-
Un passo significativo nel campo della geodinamica profonda della regione mediterranea Osservando i dati provenienti dai terremoti lontani (ovvero quelli verificatisi a distanza di oltre 1000 km dal luogo di osservazione), un team di sismologi...
-
Sotto l’acqua che non c’è: indagini geofisiche sul fondale del lago di Resia (18 luglio 2024) Dal Blog Alla scoperta delle proprietà sismiche del sottosuolo di Roma - TGweb GEOSCIENZE News (14 aprile 2021)" "Discovering the seismic properties of the...
-
Ortofoto dell’isola di Ischia. Il M.Epomeo visto da mare, lato Citara. In particolare, è visibile il versante occidentale del blocco risorgente del M. Epomeo, interamente costituito dall’omonimo Tufo Verde (TVME; datato ≈55 mila anni fa). Il TVME è uno...
-
Nei territori segnati dal sisma del 1980 i ricercatori hanno creato un Osservatorio in grado di sfruttare le potenzialità della fibra ottica utilizzata nelle telecomunicazioni per l’osservazione e lo studio della deformazione del suolo associata ai...
-
Con uno studio statistico, si sono correlate le concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima di forti terremoti Una determinazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima...
-
Con una giornata dedicata al ricordo di Enzo Boschi, si ripercorrono la sua eredità e i risultati della sua carriera. Un momento di condivisione di conoscenze per mantenere viva la memoria di un grande scienziato. Il 10 ottobre presso la sede centrale...
-
Il progetto NEAREST: un innovativo sistema di rivelazione tsunami sull'osservatorio multiparametrico abissale GEOSTAR nel golfo di Cadice 22 maggio 2008, ore 14.30 | Davide Embriaco | Sala Conferenze Roma | Sede Centrale | Seminari giovani ricercatori...
-
L’onda di pressione atmosferica generata dall’eruzione avvenuta nel Pacifico nel gennaio 2022 ha investito anche l’area del Mediterraneo meridionale ed è stata registrata dalle reti di monitoraggio dell’INGV La violenta eruzione del vulcano Hunga...
-
Si terranno i prossimi sabato 15 e domenica 16 aprile le giornate che Roma Capitale dedica alla Protezione Civile del territorio capitolino nelle quali le istituzioni e il mondo del volontariato si incontreranno con la cittadinanza per stimolare...
-
EMERGENZE SISMICHEhttps://ingv.it/monitoraggio-e-infrastrutture/emergenze/emergenze-sismiche
In foto: L'Unità di Crisi INGV riunitasi durante l'esercitazione "per posti di comando" (table-top) svoltasi il 20 novembre 2019. L'esercitazione ha coinvolto più di 100 unità di personale, di tutte le sedi INGV, e aveva l'obiettivo di testare il...
-
Due giorni di confronto scientifico per fare il punto sulla partecipazione dell’INGV al progetto europeo Einstein Telescope e per presentare il nuovo grande progetto dell’Istituto, Earth Telescope Lunedì 3 e martedì 4 giugno, presso la Sala Conferenze...
-
Correlazioni spazio-temporali nella sismicità globale. 27 maggio 2008 ore 14:30 | Patrizia Tosi | Sala Conferenze Roma | Sede Centrale |Seminari dell'Unita' Funzionale "Sismologia" di ROMA1 E’ noto che i terremoti non si distribuiscono in modo uniforme...