L'infrastruttura di Calcolo scientifico e Sistemi Informatici è uno dei principali strumenti tecnologici disponibili all'interno dell'Istituto a supporto di tutte le sue attività. In essa confluiscono infatti le competenze necessarie alla progettazione, alla gestione ed allo sviluppo dei sistemi informatici necessari per:
- 
i servizi informatici di base e la connettività sia interna che esterna all'Istituto; 
- 
la conservazione, l’aggiornamento e l'accessibilità delle Banche Dati prodotte dalle Reti di Monitoraggio ed Osservazione e dai Laboratori Analitici; 
- 
lo sviluppo e l’operatività dei sistemi di calcolo ad alte prestazioni High Performance Computing (HPC) per simulazioni numeriche e analisi dati, sia per attività di ricerca che a supporto delle attività di servizio. 
- 
lo sviluppo, l’aggiornamento ed il mantenimento di software HPC specializzato per la ricerca geofisica e vulcanologica e per i servizi di sorveglianza e monitoraggio. 
L’infrastruttura si occupa inoltre di:
- 
promuovere, all’interno dell’INGV, l'utilizzo di nuove tecnologie hardware, software e middleware per il calcolo, lo storage, l’analisi e la visualizzazione dei dati scientifici; 
- 
promuovere le politiche europee di Open Science, attraverso l’adozione di approcci open-source, la formazione del personale, la condivisione delle esperienze e delle competenze in ambito HPC e Big Data; 
- 
promuovere la partecipazione dell’INGV ai programmi di ricerca Nazionale ed Europea in ambito HPC e Big Data e facilitare l’interazione con i grandi centri di calcolo in ambito PRACE ( Partnership for Advanced Computing in Europe); 
- 
promuovere e sviluppare collaborazioni con centri di calcolo su scala nazionale ed europea e con provider commerciali di servizi di cloud computing, anche attraverso la stipula di contratti o convenzioni, per garantire l’accesso on-demand a risorse di calcolo di larga scala. 

 
            







 
					
