spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

EDUCATIONAL BANNER

 

2025

 

Laboratori interattivi, talk, conferenze, giochi, seminari, visite guidate e trekking scientifici accompagneranno curiosi e appassionati alla scoperta delle meraviglie e dei fenomeni che governano la Terra

Il prossimo venerdì 26 settembre torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa fin dal 2005 dalla Commissione Europea per promuovere l’incontro tra il grande pubblico e il mondo della ricerca scientifica e stimolare il coinvolgimento di curiosi, appassionati ed esperti con laboratori interattivi, giochi, visite guidate, mostre, seminari divulgativi, exhibit, conferenze e dimostrazioni scientifiche dal vivo.

Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) offre un programma ricco di eventi su tutto il territorio nazionale.

Grazie ai Progetti Europei SCIENZA INSIEME-NET, SHARPER, BRIGHT-NIGHT, SOCIETY reAGIAMO e STREETS, i ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto racconteranno le meraviglie nascoste nelle Scienze della Terra, per un appassionante viaggio alla scoperta del nostro Pianeta.

Di seguito il calendario dei GeoEventi INGV suddiviso per Regione, da Nord a Sud.