
Altro che mappamondo!
Un podcast per parlare di Terra con le ricercatrici e i ricercatori dell’INGV.
Si fa presto a dire Terra, ma come si studia un pianeta?
Il mondo è grande e complicato. Ne conosciamo direttamente poco più che la superficie, e anche quella cambia continuamente.
Come esploriamo la profondità del pianeta? Come è possibile decifrare le cause di fenomeni che sono tanto più grandi di noi, che sono spinti da forze che non vediamo ma sono in grado di sollevare le montagne, e di allargare gli oceani?
Le ricercatrici e i ricercatori della Sezione di Bologna raccontano lo studio della Terra dal loro particolare punto di vista, e per farlo hanno scelto un podcast, condotto da Lisa Lazzarato di formicablu. Cinque puntate per parlare di ricerca scientifica e di tempo geologico, di deformazioni lentissime e di terremoti, di strumenti di misura e sensori volanti, di segnali e di rumore. Si parte con la prima puntata il 26 settembre 2025, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Ogni 2 settimane una nuova puntata. Le voci di ricercatrici e ricercatori ci racconteranno di esperimenti e di calcoli, di osservazioni e di analisi, di pericolosità e della sua percezione. Cinque appuntamenti per conoscere un po’ meglio il nostro pianeta, e anche le persone che lo studiano