-
Identificate diverse strutture sismiche all'interno della caldera dei Campi Flegrei attraverso l'analisi della distribuzione delle magnitudo dei terremoti nello spazio. Comprendere come le caratteristiche della crosta terrestre in corrispondenza della...
-
Un’innovativa analisi della sismicità indagata con l’ausilio del machine learning ne evidenzia le potenzialità per la comprensione e la gestione dei rischi naturali È stato appena pubblicato sulla rivista scientifica “Communications Earth and...
-
Campania, terra di vulcanihttps://ingv.it/newsletter-n-1/3685-campania-terra-di-vulcani
I vulcani rappresentano un aspetto peculiare del territorio della Campania, elementi caratteristici del paesaggio, ma anche potenziale fattore di rischio per gli abitanti. I complessi vulcanici che circondano Napoli e la sua provincia, a sudest il...
-
Bando 2013https://ingv.it/ricerca/progetti-e-convenzioni/servizio-civile/bando-2013
Bando 2013 Bando 2013 L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l’anno 2013 ha promosso due progetti di Servizio Civile rivolti a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni interessati a svolgere un’esperienza di un anno...
-
L’INGV ha maturato competenze riconosciute a livello mondiale nelle ricerche di sismologia storica e macrosismologia e nella realizzazione e gestione delle relative banche dati online, tutte pubblicamente accessibili. Queste competenze affondano le...
-
Attivithttps://ingv.it/stampa-e-urp/stampa/news/1751-attivita
-
Al via il progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-scientifico nazionale con una banca dati digitale pubblica per condividere i documenti storici della sismologia e della meteorologia del nostro Paese, utili allo studio di...
-
Archivi e Banche Datihttps://ingv.it/risorse-e-servizi/open-science/cataloghi-e-banche-dati
Questa pagina è curata dall'Ufficio Gestione Dati (
Questo indirizzo email è protetto dagli... -
Dal prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nel settimo anniversario del terremoto che colpì a fondo il Centro Italia. “Il 24 agosto 2016 iniziò la tragica sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia: una...