01 - San Marco 1. L’Italia nello spazio (F. Giannattasio, I. Coco)
Il giorno 16 Dicembre viene celebrata in Italia la Giornata Nazionale dello Spazio, istituita dal Governo italiano nel 2021 in commemorazione del primo lancio satellitare effettuato dal nostro Paese nel 1964. E’ il giorno in cui anche l’Italia si è affacciata nel cosmo. Ripercorreremo le tappe fondamentali che hanno portato a questo successo nazionale.
02- Studio di nuove missioni satellitari per l’osservazione della Terra (V. Romaniello)
Le missioni satellitari per l’osservazione della Terra svolgono un ruolo sempre più importante per la comprensione dei fenomeni naturali ed antropici che interessano tutto il sistema terrestre. Le misurazioni di parametri ambientali da satellite forniscono dati cruciali per svariate applicazioni, dall’analisi del suolo a quella dell’atmosfera, dallo studio degli oceani a quello dei vulcani. Il seminario vuole raccontare come nascono e vengono sviluppate le nuove missioni satellitari necessarie per studiare i complessi fenomeni terrestri.
03 - Fuoco, cenere e ghiaccio: il monitoraggio delle nubi vulcaniche da satellite (S. Corradini)
Verranno descritte la formazione e la composizione delle nubi vulcaniche durante le eruzioni esplosive e l’importanza del loro studio legato agli effetti che questi eventi naturali hanno su ambiente, clima, salute e traffico aereo. Verranno mostrati i principali sensori satellitari capaci di dare informazioni sulla struttura e sulla composizione delle nubi eruttive, con uno sguardo approfondito alle attività recenti dell’Etna, dove l’applicazione di tecniche di telerilevamento satellitare permette all’INGV di fornire informazioni in tempo reale sull’attività esplosiva.
04 - Convivere con una stella (F. Giannattasio)
La nostra stella, il Sole, è imprescindibile per la vita sulla Terra. Ed è tutt’altro che immobile e immutevole: è in continuo cambiamento, trasforma senza sosta la materia e libera immense quantità di energia. Talvolta può espellere questa energia in tutto lo spazio circostante investendo i pianeti del Sistema Solare, compresa la Terra. In questo seminario impareremo che studiare e conoscere il Sole è il primo passo fondamentale per imparare sempre meglio a convivere con la nostra stella.
05 - Che tempo fa nello spazio? (L. Alfonsi)
Il seminario vi introdurrà in modo interattivo e coinvolgente nella meteorologia spaziale, una meteorologia diversa da quella che siamo abituati a consultare tutti i giorni. In questo caso, infatti, si tratta di comprendere, e se possibile prevedere, fenomeni che avvengono molto al di sopra delle nuvole. Fenomeni che possono avere conseguenze su tante tecnologie alle quali affidiamo le nostre attività quotidiane, come l’utilizzo dei navigatori satellitari. Questi eventi sono generati sul Sole e possono avere un impatto sulla Terra, volete sapere come? Vi aspettiamo!
06 - La ionosfera vista dal Luigi Broglio - Malindi Space Center (C. Cesaroni, F. Buongiorno)
Dal lancio del satellite San Marco 1, l'Italia si è affermata come protagonista nella ricerca sulla fisica dell'alta atmosfera. Anche se pochi ne sono a conoscenza, il progetto San Marco ha raccolto dati fondamentali per lo studio della parte ionizzata della nostra atmosfera. Recentemente, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Agenzia Spaziale Keniota, ha riportato la ricerca ionosferica al Luigi Broglio Malindi Space Center attraverso il progetto NORISK. Il seminario sarà un'opportunità unica per esplorare l'avventura italiana presso il BSC e comprendere come questa abbia contribuito e continui a contribuire all'avanzamento della conoscenza dello spazio circumterrestre.
07 - Gli occhi dei radar sulla Terra (M. Polcari)
A partire dagli anni 90, i sensori Radar ad Apertura Sintetica (SAR) sono stati inclusi nelle sempre più numerose missioni spaziali lanciate dalle varie agenzie ed hanno permesso di acquisire immagini della Terra sia di giorno che di notte ed indipendentemente dalle condizioni metereologiche. L’INGV lavora a stretto contatto con le agenzie spaziali ed utilizza le immagini SAR per lo studio delle deformazioni crostali indotte da fenomeni naturali e antropici quali terremoti, eruzioni vulcaniche, subsidenze urbane e costiere o frane.
08 - Libera(la)mente immagina la scienza - Laboratorio di Space Weather (F. La Longa - L. Alfonsi)
I partecipanti saranno coinvolti in un’attività esperienziale di pensiero divergente sulle tematiche che ruotano attorno allo Space Weather. Attraverso un’attività di brainstorming avranno modo di esplorare in piccoli gruppi pensieri ed immagini evocate da alcune parole chiave. Ogni gruppo condividerà, con la sala, le immagini evocate dalle parole chiave ed i ricercatori proporranno la posizione della scienza.
09 - Coste e mari visti dallo spazio: come cambieranno nel prossimo futuro? (M.Anzidei)
Le coste di tutti i continenti cambiano nel tempo per cause naturali o indotte dalle attività umane. Le osservazioni della terra dallo spazio con sensori ad alta risoluzione mostrano questi continui cambiamenti. Attraverso l’analisi di dati territoriali è possibile realizzare scenari futuri di evoluzione costiera in conseguenza dell’aumento del livello marino indotto dal riscaldamento globale e dalla subsidenza del suolo.
10 - Attraverso i misteri della Natura: esplorando, dallo spazio, i Poli Magnetici erranti della Terra (D. Di Mauro)
Il mondo enigmatico dei poli magnetici della Terra verrà illustrato esaminando i fenomeni che lo caratterizzano e le implicazioni scientifiche che sottostanno al loro movimento. Con i dati raccolti dai satelliti in orbita, apriremo una finestra sulla comprensione dei meccanismi magnetici che guidano la danza dinamica dei poli, scrutando le forze del campo geomagnetico generato dal nostro pianeta e che protegge e rende possibile la vita su di esso.
11 - Gli studenti del De Pinedo si raccontano nel viaggio alla scoperta dello Space Weather (F. La Longa - L. Alfonsi)
Intervista con gli studenti dell’ITTL Francesco De Pinedo di Roma, che in qualità di testimoni partecipanti alla sperimentazione del progetto proposto nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) dedicato all’Impatto dei disturbi solari sulla terra: ambiti applicativi dello space weather, condivideranno con il pubblico l’esperienza e le emozioni di tre anni di lavoro in team con i ricercatori dell’INGV.