spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner News

Un nuovo affascinante capitolo della storia del Mediterraneo accresce l’interesse per un insediamento archeologico che, nel corso di decenni di studi e scavi, ha restituito un ricco e sofisticato patrimonio di reperti, testimoniando l’esistenza nella piccola isola di Ustica di una comunità evoluta e benestante, la cui esistenza fu bruscamente interrotta intorno al 1200 a C. da un evento naturale o antropico ancora avvolto dal mistero.

Un’importante scoperta derivante da indagini geofisiche condotte nel “Villaggio dei Faraglioni”, l'antico insediamento sull'isola di Ustica risalente all'Età del Bronzo Medio (Sicilia), getta nuova luce sulle tecniche di costruzione delle strutture difensive nella preistoria del Mediterraneo.

Lo studio è stato realizzato da un team di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con il Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato della Regione Siciliana, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’Associazione Villaggio Letterario di Ustica, il Laboratorio Museo di Scienze della Terra di Ustica (LABMUST), l’Università degli Studi di Siena, il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste e il Ministero della Cultura.

I risultati della ricerca ‘Unveiling a hidden fortification system at “Faraglioni” Middle Bronze Age Village of Ustica Island (Palermo, Italy) through ERT and GPR prospections’, sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica internazionale Journal of Applied Geophysics e rivelano dettagli su una struttura antemurale lunga quanto le mura di cinta principali del Villaggio dei Faraglioni, rafforzando così l'ipotesi di un sistema difensivo articolato e sofisticato.

Il Villaggio dei Faraglioni prosperò tra il 1400 e il 1200 avanti Cristo, in un tratto di costa aggettato sul mare nella parte settentrionale dell’isola”, spiega Domenico Targia, direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato. “Ritenuto dagli archeologi uno degli insediamenti mediterranei meglio conservati della sua epoca, era caratterizzato da un ordinato piano urbanistico con decine di capanne costruite ai margini di strette stradine e da un possente muraglione, lungo 250 metri e alto fra 4 e 5 m, che cingeva l’abitato per difenderlo da attacchi e razzie”.

La campagna di ricerche, che ha coinvolto geologi, geofisici, architetti e archeologi è partita dall’esigenza di studiare con tecniche non invasive alcune strutture semi- sepolte che emergono a tratti sul terreno esterno al muraglione difensivo.

“Abbiamo portato a Ustica degli strumenti scientifici utilizzati dai ricercatori dell’INGV per l’esecuzione di prospezioni geofisiche quali il georadar (GPR) e la tomografia elettrica (ERT). Grazie ad essi, è stato possibile localizzare con accuratezza e in maniera totalmente non invasiva le fondazioni profonde della struttura antemurale lunga quanto il muraglione, che svolgeva le funzioni di primo sbarramento difensivo”, aggiunge Vincenzo Sapia, ricercatore dell’INGV.

Secondo gli scienziati, questo villaggio costituisce un caso esemplare nel contesto mediterraneo dell’Età del Bronzo, poiché dimostra che già a quei tempi doveva esistere un piano urbanistico con il compito di distribuire ordinatamente capanne e vie di accesso, e di progettare un lungo e alto muraglione difensivo assieme ad altre strutture antemurali, come quelle scoperte ora grazie alle indagini geofisiche.

Franco Foresta Martin, direttore del Laboratorio Museo di Scienze della Terra di Ustica e associato all’INGV, afferma "La nostra scoperta apre una nuova finestra sulla comprensione di questo antico villaggio, suggerendo una complessità difensiva che va oltre le aspettative. La tecnologia geofisica ci ha permesso di svelare stratificazioni nascoste della storia, aprendo la strada a ulteriori indagini senza l'uso invasivo degli scavi".

"Le nuove scoperte alimentano l'interesse per questo sito straordinario. Vogliamo ora approfondire le nostre indagini, rispondendo a domande ancora aperte sulla costruzione e la funzione del sistema difensivo, e delineare una visione più chiara della vita quotidiana di questa comunità avanzata dell'Età del Bronzo Medio", aggiungono l’architetto Anna Russolillo e l’archeologo Pierfrancesco Talamo.

Questo studio fortemente multidisciplinare”, conclude il ricercatore dell’INGV Sandro de Vitadimostra come l’applicazione di metodi di indagine non invasiva, combinata con le osservazioni geologiche, geomorfologiche e archeologiche di superficie, possa indicare in maniera dettagliata e puntuale le aree su cui approfondire le indagini dirette, evitando saggi e campagne di scavo dispendiose in termini economici e temporali”.

Link all'articolo

Anna Russolillo, Franco Foresta Martin, Antonio Merico, Vincenzo Sapia, Pierfrancesco Talamo, Valerio Materni, Marta Pischiutta, Sandro de Vita, Stefano Furlani, Domenico Targia, Mauro A. Di Vito, Unveiling a hidden fortification system at “Faraglioni” Middle Bronze Age Village of Ustica Island (Palermo, Italy) through ERT and GPR prospections, Journal of Applied Geophysics, Volume 220, 2024, 105272, ISSN 0926-9851,

https://doi.org/10.1016/j.jappgeo.2023.105272

(https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0926985123003506)

Link utili:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Cs Ustica testo1

L'isola di Ustica (Sicilia, Italia) con l'indicazione dei principali rilievi e pianure. I punti colorati segnano le fasi dei principali insediamenti preistorici.

Cs Ustica testo2

Il villaggio dei Faraglioni dell'Età del Bronzo Medio a Ustica e il lungo muro difensivo ad arco. (Foto da drone di V. Ambrosanio, 2022). Il rettangolo arancione individua l'area di indagine GPR, mentre il poligono verde l'area di indagine ERT.

Cs Ustica testo3

Planimetria del Villaggio dei Faraglioni con l'aggiunta dei massi allineati (verdi) che emergono in superficie davanti al muro difensivo (arancione)

 

Cs Ustica testo4

A sinistra) struttura esterna e a destra) struttura interna della Torre n. 12

 

Cs Ustica testo5

Pannello di sinistra) Profili ERT (linee gialle continue). Pannello di destra b) Profili GPR (linee rosse continue) acquisiti durante l'indagine geofisica. Il riquadro rosso nel pannello di sinistra indica la posizione del sottoinsieme dell'area in cui sono stati eseguiti i profili GPR. Entrambi i layout di acquisizione sono sovrapposti a un'immagine ortografica ad alta risoluzione dell'area indagata (Russolillo et al., 2022). Alcuni profili di diverse tecniche di indagine si sovrappongono

Cs Ustica testo6

Rovine di abitazioni preistoriche a ridosso del muraglione che cinge il Villaggio della Media Età del Bronzo (1400 - 1200 a.C.) a Ustica.