MED-SUV: meeting finale

INGV Sede di Roma | Roma, Italia
Mercoledì 6 e giovedì 7 aprile, presso la Sala Convegni della sede romana dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Via di Vigna Murata 605, si svolgerà il meeting finale del progetto EC-FP7 MED-SUV (Mediterranean Supersite Volcanoes).
L’evento è organizzato in due fasi: presentazione dei risultati del progetto (dal 6 aprile fino alla mattina del 7); proiezione del video realizzato nell’ambito del progetto e riunione dedicata agli stakeholder coordinata dall’Advisory Board di MED-SUV (pomeriggio del 7 aprile).
Il pomeriggio di martedì 5 aprile, prima del meeting, nella stessa sede si terrà una riunione scientifica per illustrare i risultati dell’esperimento TOMO ETNA, svolto nell’ambito di MED-SUV con il coinvolgimento anche di altri partner nazionali e internazionali, per lo studio delle radici dell’Etna con tecniche di tomografia sismica.
EC-FP7 MED-SUV (Mediterranean Supersite Volcanoes, sito web:http://www.med-suv.eu/) ha avuto inizio l’1 giugno 2013 e si concluderà il prossimo 31 maggio 2016. Nei tre anni di attività del progetto il consorzio, costituito da 24 partner provenienti da enti di ricerca, università e industrie europee e americane, ha lavorato per applicare all’Etna, al Vesuvio e ai Campi Flegrei il concetto dei Supersite al fine di migliorare e condividere la conoscenza di queste aree a elevato rischio vulcanico. Al riguardo sono stati condotti esperimenti sul campo e in laboratorio, sviluppati nuovi strumenti e modelli per studiare i fenomeni vulcanici e implementati nuovi approcci per la stima della pericolosità e la comunicazione con gli enti preposti alla gestione del rischio.
Link alla Miscellanea INGV n.31
http://www.ingv.it/editoria/miscellanea/2016/miscellanea31/
Roma, Italia
Google Maps
Altre date
- Da 6 Aprile 2016 00:00 a 7 Aprile 2016 00:00