MAMbo per la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna

Museo d’Arte Moderna | Lippo, Italia
Quanti bulloni servono a far esplodere un petardo?
L’attività interattiva proposta dall’INGV al Museo d’arte moderna di Bologna affronta il tema dell’incertezza e dell’imprevedibilità dei fenomeni naturali.
Piccoli petardi a strappo verranno fatti esplodere caricando la miccia con un numero sempre maggiore di bulloni. I partecipanti saranno invitati ad indovinare il numero di bulloni necessario a causare l’esplosione di ciascun petardo. Le stime, inviate dal pubblico attraverso gli smartphone o da un tablet messo a disposizione, verranno visualizzate in tempo reale. Bullone dopo bullone, petardo dopo petardo, chi gioca imparerà a valutare la tensione necessaria a far saltare il petardo, e prenderà atto dell’incertezza associata al fenomeno. Prevedere il comportamento del singolo petardo è estremamente difficile e i partecipanti dovranno elaborare strategie per la gestione dell’incertezza.
La postazione INGV sarà completata da pannelli informativi che descrivono l’incertezza nello studio dei fenomeni naturali e le strategie per affrontarla.
A disposizione dei visitatori anche piccoli exhibit e materiale divulgativo prodotto in Sezione per illustrare aspetti diversi del nostro dinamico pianeta.
Sala Borsa, ore 18:15-19:30
Granelli di ricerca.
Storie di ricerca disegnate con la sabbia. Performance artistica a cura di Nadia Ischia e Danilo Cinti.
Sceneggiatura di Laura Sandri, INGV Bologna, “Dove avvengono i terremoti giganti?"
40012 Lippo BO, Italia
Google Maps
Altre date
- 30 Settembre 2016 18:00