
In questo portale sono disponibili, per la visualizzazione e lo scarico, i dati relativi alle registrazioni delle variazioni del campo magnetico terrestre in tempo reale provenienti dagli osservatori geomagnetici in Italia: Castello Tesino (TN), sito nel nord Italia con coordinate geografiche 46°03’N, 11°39’E; Duronia (CB), nel centro Italia (41°N 39’E, 14°28’E) e Lampedusa (AG), l’osservatorio più a sud d’Europa (35° 31’N, 12° 32’E). Nel portale sono disponibili anche i dati degli osservatori geomagnetici installati in Antartide: Stazione Mario Zucchelli (74°42’S 164°6’E) e Dome C (75° 6’S, 123°21’E). I dati distribuiti hanno frequenza di campionamento al minuto per le componenti vettoriali cartesiane del campo X, Y e Z e la componente scalare del modulo F. E’ possibile anche avere i dati con frequenza di campionamento ad 1 s su richiesta.

Dati in tempo reale dalle ionosonde collocate a Roma, a Gibilmanna (PA) e a Baia Terra Nova (in Antartide) e di scintillazioni ionosferiche, osservate e registrate da alcuni siti nazionali, internazionali e da aree polari.
.

Prodotti in tempo reale che descrivono le condizioni dello spazio circumterrestre. In particolare, nella pagina sono riportati mappe e grafici che mostrano il contenuto elettronico totale ionosferico sopra l’Italia, l’Europa e il Mondo anche in relazione alle condizioni medie dei 27 giorni precedenti. Inoltre, sono riportate le immagini del disco solare acquisite dal Solar Dynamic Observatory della NASA a differenti lunghezze d’onda, l’indice geomagnetico globale Kp (fornito dall’Università di Kyoto) e gli indici geomagnetici locali calcolati coi dati acquisiti dagli osservatori di Duronia (CB), in centro Italia (41°N 39’E, 14°28’E) e Lampedusa (AG), l’osservatorio più a sud d’Europa (35° 31’N, 12° 32’E)

Osservazioni marine
I dati degli osservatori multiparametrici profondi vengono raccolti e sono disponibili attraverso il portale
