L’Editoria scientifica dell'INGV comprende le riviste internazionali “
La politica di accesso aperto di tutte le riviste, permette il libero utilizzo e la redistribuzione dei contenuti, con gli autori che mantengono i diritti d'autore seco





Le Collane Editoriali INGV (Editor in Chief: Milena Moretti): comprendono la collana scientifica Quaderni di Geofisica e le collane tecnico-scientifiche Rapporti Tecnici INGV e Miscellanea INGV. Anche in questo caso, i temi di interesse ricoprono studi nell’ambito delle geoscienze con particolare riguardo alle tematiche ambientali, alla sismologia e alla vulcanologia. Viene data rilevanza anche ad argomenti di interesse trasversale come quelli tipici della Terza Missione e quelli di carattere amministrativo-gestionale. Il modello editoriale è quello della monografia con revisione paritaria in singolo cieco.