spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   ICONA Youtube666666   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999

Banner Monitoraggio

mednet 1

Figura 1 Mappa delle stazioni della rete MedNet, in rosso le stazioni chiuse, in verde le stazioni funzionanti.

mednet 2Fig. 2 Il tunnel dove è installata la strumentazione della stazione sismica MedNet di Bardonecchia (codice internazionale BNI).

La rete sismica MedNet (Mediterranean Network) nasce alla fine degli anni ’80 con due obiettivi principali: migliorare la conoscenza della struttura tettonica del Mediterraneo attraverso lo studio della sorgente di terremoti forti e moderati e applicare queste conoscenze per la mitigazione del rischio sismico nella regione mediterranea. A questi obiettivi se ne aggiunge uno di carattere più generale ma non per questo meno importante, la diffusione della cultura sismologica a larga banda nella regione.

Il progetto MedNet si proponeva inizialmente di installare 12-15 stazioni a larga banda con una spaziatura di circa 1000 km. Nel 1988 il progetto è stato incorporato all’interno del World Laboratory di Losanna (Svizzera), un’organizzazione che aveva come scopo quello di promuovere la Scienza nei paesi in via di sviluppo. Il supporto del World-Lab portò ad una rapida crescita della rete MedNet con la realizzazione di accordi scientifici con i paesi

nord-africani e l’apertura di stazioni in Marocco, Algeria, Tunisia ed Egitto. Negli ultimi 15 anni il cambiamento delle condizioni politiche, e l’impressionante sviluppo tecnologico ha portato ad un ampliamento delle prospettive del progetto MedNet, che, pur mantenendo invariati i due obiettivi iniziali, ha espanso l’area di interesse alla regione balcanica, un’area interessata da una forte sismicità e con una tradizione sismologica importante ma povera di stazioni sismiche a larga-banda.

Fin dall’inizio particolare enfasi è stata posta sulla scelta dei siti, ricercando miniere, gallerie abbandonate o siti in luoghi molto remoti per esaltare le qualità del sismometro scelto, lo Streckeisen STS-1, il miglior sismometro a larghissima banda mai prodotto.
Nel corso degli anni sono state eseguite (anche in modo retroattivo) analisi del rumore sismico alle stazioni MedNet, in particolare tramite l’approccio spettrale. A questo link è disponibile un database dei diagrammi spettrali di potenza (PSD) del noise in accelerazione ai siti delle stazioni sismiche nel periodo 1994-2003
Fino all’avvento dei sistemi di trasmissione in tempo reale per i dati sismici, i dati erano esclusivamente registrati in sito su nastri magnetici e spediti via posta. Questo ha avuto il non trascurabile effetto collaterale di rendere difficile la manutenzione della stazione, sia per la difficoltà logistica ed economica di raggiungimento del sito, sia perché spesso passavano mesi tra il guasto, il ricevimento del nastro magnetico e l’identificazione del guasto stesso. Una connessione telefonica con la maggior parte dei siti garantiva la possibilità di scaricare dati “on demand” in caso di terremoto e la procedura automatica Muscles fornì nel 1997 una stima rapida della magnitudo del terremoto di Colfiorito dopo pochi minuti.

Oggi la trasmissione dati è assicurata da un robusto sistema in “real time” che garantisce la fruibilità dei dati in tempo reale, la continuità del dato archiviato e il monitoraggio in tempo reale delle stazioni.

Il Progetto MedNet fin dagli albori si è integrato nella Federazione di reti digitali a larga banda (FDSN), è partner di IRIS ed ORFEUS e, distribuendo i dati alla comunità internazionale in modo rapido e automatico, ha contribuito e contribuisce allo studio della sismologia sia a scala globale che regionale e locale.
Particolare enfasi si è cercato di dare fin dall’inizio e con continuità alla fruibilità dei dati da parte dei partner stranieri ospitanti la stazione al fine di contribuire con la stazione MedNet alla loro rete sismica locale e fornire così uno strumento in più per il monitoraggio e lo studio della sismicità del loro paese.

Oggi la rete MedNet conta 28 stazioni installate, di cui 25 funzionanti, in 14 paesi. Le stazioni contribuiscono al monitoraggio in tempo reale dell’Italia e di tutti i paesi ospitanti e sono gestite in collaborazione con i seguenti Istituti:

 

National Institute for Earth Physics, Bucarest, Romania

Dept. of Physics, Malta University, Malta

Geophysical Institute - Czech Academy of Science, Czech Republic

Institut National de Meteorologie, Tunisia

Geodynamics Institute – National Observatory of Athens, Greece

Bogazici University and KOERI,Turkey

GEOFON, GFZ German Research Center for Geosciences, Germany

NRIAG National Research Institute of Astronomy and Geophysics, Egypt

CNRST Centre National pour la Recherche Scientifique et Technique, Morocco

Geophysical Institute - Bulgarian Academy of Sciences, Bulgaria

Seismological Center, Academy of Albania

Universita di Trieste and INOGS, Italy

CRAAG Centre de Recherche en Astronomie Astrophysique et Géophysique, Algeria

Seismological Institute of Serbia

Montenegro Seismological Observatory, Montenegro

Seismological Institute of Banja Luka, Republika Srpska