Dal 5 al 20 febbraio 2025, l'INGV invita a partecipare alla 6ª edizione di "Parole per la Terra", un evento speciale in programma dal 5 al 20 febbraio 2025 in varie sedi dell'Istituto e non solo, nell'ambito della Settimana STEM e in occasione del 25° anniversario dalla fondazione dell'INGV. Vulcanologi, sismologi ed esperti di tematiche ambientali accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta del nostro pianeta, con attività interattive, tecnologie innovative e le ultime scoperte scientifiche. L'iniziativa punta a sensibilizzare i visitatori sui fenomeni studiati dalle geoscienze.
In alcune sedi si organizzeranno speed date scientifici. La formula dello speed date prevede che un visitatore abbia la possibilità di sedere a un tavolino per un incontro vis-a-vis con un ricercatore a cui fare qualsiasi domanda su temi specifici per un tempo breve. Con un'esperienza informale, inclusiva e orientata al dialogo, ci auguriamo di favorire la comprensione e stimolare l'interesse verso le geoscienze.
Un'esperienza diversificata ed educativa per tutte e tutti, celebrando la bellezza della geologia e l'impegno dell'INGV per lo studio e la conoscenza del nostro pianeta.
Vi aspettiamo!
Programma della manifestazione
Roma
Titolo: Innamorati della Terra..Caffè e Aperitivo Scientifico
Quando: 15 febbraio 2025, dalle 11 alle 19
Dove: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Centrale, Via Di Vigna Murata 605
Descrizione: Hai dubbi, perplessità o semplici curiosità sui temi caldi delle scienze della terra? È il momento di chiarirli! Il 15 febbraio l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia apre le proprie porte al pubblico. Vieni a prendere un caffè con noi a partire dalle 11: mentre facciamo colazione insieme hai 15 minuti per scegliere uno degli argomenti proposti nell’area dedicata agli speed-date e fare tutte le domande che vuoi. Sarà anche possibile visitare in maniera straordinaria la sala di monitoraggio sismico, ci saranno visori, droni e giochi per bambini.
Se invece preferisci venirci a trovare nel pomeriggio brinderemo con uno spritz tutti insieme al termine delle attività.
Vi aspettiamo!
Info:
Milano
Titolo: Dialoghi di Terra
Quando: 5, 6 e 7 Febbraio 2025, ore 10:15
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: Quattro ricercatori dell’INGV discuteranno delle tematiche di ricerca che hanno caratterizzato la Sezione di Milano in questi 25 anni di storia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’incontro è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.
Info:
Titolo: Tratti, Terra e parole
Quando: 5 e 7 Febbraio 2025, ore 10:45
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: gioco educativo, adattamento del noto gioco Pictionary, per coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in una gara di parole sulla Terra.
Info:
Titolo: Taboo di Terra- edizione 25 anni INGV
Quando: 6 Febbraio 2025, ore 10:45
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: gioco educativo, adattamento del noto gioco Taboo, per coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in una gara di parole sulla Terra.
Info:
Titolo: Incontri alla…. stazione
Quando: 5, 6 e 7 Febbraio 2025, ore 11:30
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: laboratorio didattico per far conoscere agli studenti delle scuole superiori com’è fatta una stazione sismologica e il suo utilizzo nella ricerca scientifica
Info:
Titolo: Caccia al… terremoto!
Quando: 5, 6 e 7 Febbraio 2025, ore 12:00
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: gioco didattico sulla localizzazione di un terremto e sulle informazioni desumibili dai database macrosismici.
Info:
Titolo: Il messaggio nascosto…
Quando: 5, 6 e 7 Febbraio 2025, ore 12:00
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: un gioco per scoprire che il messaggio che sta dietro l’evento era già stato detto molti, molti anni fa… Volete sapere da chi? .
Info:
Bologna
Titolo: Incontro sulle tematiche di "Educazione ai rischi naturali”
Quando: 14 febbraio 2025, ore 15-19
Dove: CNR - Area della Ricerca di Bologna
Descrizione: incontro con insegnanti di vari ordini e grado. Questa iniziativa si svolge anche nell'ambito delle attività con le scuole per la Notte dei Ricercatori.
Info:
Titolo: “Speed-date con Aperitivo: Parliamo di Terremoti, Vulcani e Ambiente.
Quando: 20 febbraio 2025, ore 17:00 - 19:00
Dove: Auditorium dell’INGV - Bologna
Descrizione: Aperitivo & speed date rivolto ai ragazzi e alle ragazze dell'Università di Bologna in procinto di chiedere la tesi di laurea. Nell’incontro presso la sezione di Bologna si parlerà delle attività svolte dai 3 dipartimenti INGV.
Info:
Pisa
Titolo: Innamorati della Terra
Quando: 14 Febbraio 19:00 - 22:00
Dove: pub Orzo Bruno, via delle case dipinte 6 Pisa
Descrizione: ricercatrici e ricercatori INGV saranno a disposizione del pubblico per degli speed date in cui risponderanno a domande e curiosità sulle nostre tematiche di ricerca: terremoti, vulcani e ambiente.
Info
Napoli
Titolo: Le rocce raccontano…
Quando: 14 Febbraio ore 09:30 - 14:00 (riservato alle scuole) e 14:30 - 16:30 (aperto al pubblico)
Dove: Museo del Reale Osservatorio Vesuviano, Ercolano,Napoli
Descrizione:
Mattina - Un seminario sulle ROCCE, le parole della Terra che i geologi leggono come in un libro, il racconto della Storia del nostro Pianeta e delle sue trasformazioni, rivolto a gli insegnanti e agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di I grado e a quelli del secondo anno della scuola secondaria di II grado, seguito da attività laboratoriali interattive, diverse per le due fasce di età.
- Il laboratorio "SassoLab”, è un’attività teorico-esperienziale indirizzata agli alunni dell’ultimo anno scuola secondaria di primo grado; i ragazzi, cui sarà stato chiesto di portare con loro un “sasso” raccolto in vacanza o nel giardino di casa, attraverso osservazioni e piccoli esperimenti, e con l’aiuto di un schede di riconoscimento e di un geologo, “leggeranno” quello che le rocce raccontano , e acquisendo concetti scientifici semplici ma rigorosi classificheranno quei “sassi” come rocce appartenenti alle tre macro categorie.
- L’attività “GEO Detective” è indirizzata a ragazzi del secondo anno della scuola secondaria di secondo grado didattico. Attraverso un'indagine supportata da una storia e schede dicotomiche, i ragazzi guidati dagli esperti dovranno tracciare l’identikit di una roccia, e poi riconoscerla attraverso un “confronto all’americana”.
- Visita alla Collezione dei Minerali Vesuviani della Sede Storica: Gli studenti avranno la possibilità di conoscere i diversi ambienti di formazione di rocce e minerali vesuviani che ci raccontano la storia dell’attività vulcanica del Somma Vesuvio.
Pomeriggio - Caffè scientifico con incontro informale con i ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano che, prendendo sempre spunto dalle rocce come parole della Terra, rispondono alle domande dei visitatori su tutte le curiosità che hanno su vulcani, terremoti, tsunami, bradisismo, monitoraggio, ecc., accogliendo i visitatori tra le sale del Museo, dove, in ciascun ambiente, si tratterà un argomento diverso.
Info e prenotazioni:
Irpinia
Titolo: RICORDO_CONOSCO_RIDUCO.
Quando: 19 Febbraio ore 9.00 - 13.00
Dove: - Liceo classico Pietro Colletta , Avellino
Descrizione. Seminario interattivo finalizzato ad aumentare la memoria storica e la conoscenza scientifica del fenomeno terremoto in Irpinia.
Info:
Titolo: innamorati del pianeta Terra - Parliamo di Geoscienze
Quando: 19 Febbraio ore 17.00 - 20.00
Dove: - Bar dei Cappuccini, Avellino
Descrizione: Aperitivo scientifico con formula speed date. Ricercatrici e ricercatori dell’ INGV saranno a disposizione dei partecipanti per fornire informazioni e rispondere a curiosità sulle tematiche di ricerca e monitoraggio relative a Terremoti, ai fenomeni vulcanici e ambientali, le relative applicazioni tecniche e le Geoscienze in generale.
Info:
L'Aquila
Titolo: "Paper Volcano Lab Junior" e "Noi e il Sole"
Quando: 12 Febbraio ore 8:30 - 16:30
Dove: Rocca Di Mezzo - Istituto Comprensivo Statale Cesira Fiori (AQ)
Descrizione: interventi didattici interattivi rivolti agli studenti da 6 a 14 anni . Il laboratorio "Paper Volcano Lab Junior" è un’attività teorico-esperienziale indirizzata agli alunni della scuola primaria; i bambini scopriranno le meraviglie dei vulcani italiani, acquisendo concetti scientifici semplici ma rigorosi e realizzando il proprio vulcano di carta. L’intervento didattico "Noi e il Sole" è indirizzato agli alunni della scuola secondaria di primo grado; attraverso una esperienza che li vedrà protagonisti e permetterà loro di esprimere le proprie conoscenze e la propria fantasia, i ragazzi verranno guidati dagli esperti alla scoperta di concetti fondamentali sull’interazione Sole-Terra e del nuovo, affascinante strumento dell’intelligenza artificiale.
Info: