spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Terremoti, eruzioni, frane, alluvioni, inondazioni si ripetono nel corso dei secoli, spesso negli stessi luoghi e con stesse caratteristiche. In qualunque tempo si siano verificati, hanno sempre modificato il patrimonio paesaggistico-edilizio, la vita delle persone e delle loro famiglie. L’Italia è al primo posto dei paesi del Mediterraneo per numero di disastri di origine naturale.
Il nostro è un territorio densamente abitato e lo sviluppo economico degli ultimi decenni lo ha portato a un aumento, spesso incontrollato, di infrastrutture e insediamenti industriali, commerciali e abitativi, esponendolo a forte vulnerabilità. Variazioni morfologiche a volte permanenti del paesaggio, distruzione di infrastrutture, di edifici pubblici e privati, sospensione di attività produttive, perdita di vite umane, rappresentano ancora oggi un impatto sociale ed economico davvero impressionante. Inaccettabile per un Paese moderno e civile. A costituire ancora oggi un paradosso per la società: da una parte il desiderio di poter dimenticare ciò che è stato, dall’altra l’ambizione di ricordare e trovare una continuità con ciò che è avvenuto, cercando di trasporre nella prassi la saggia definizione degli antichi di “storia maestra di vita”.
Ma, sebbene la storia degli eventi naturali si configuri come strumento di ricerca utile a mettere a punto strategie di prevenzione efficaci per evitare il ripetersi di disastri analoghi in futuro e creare una consapevole e condivisa memoria del rischio, i disastri naturali non li vuole raccontare nessuno. Da qui l’impegno dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di sviluppare, attraverso attività di comunicazione, divulgazione e informazione, una maggiore conoscenza dei fenomeni geofisici, vulcanici e geologici, che deriva dalla ricerca scientifica e dalla memoria storica degli eventi, per prendere coscienza di ciò che è accaduto e contribuire ad attivare una politica di riduzione dei disastri e dei loro effetti. Questa è l’unica ottica possibile per salvaguardare vite umane e beni, limitando al contempo l’enorme carico economico che comporta il problema, non risolto, dei rischi naturali e degli interventi a posteriori.
Buona lettura