spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Il Distretto Vulcanico dei Colli Albani: studi in corso

 
 

04 Novembre 2008, ore 09:30 | Sala Conferenze Roma | Sede Centrale |

Sala conferenze INGV
Via di vigna murata 605

Il Distretto Vulcanico dei Colli Albani:
studi in corso

Roma, 4 novembre 2008



9.30 - 9.40      Inizio lavori

9.40 - 9.55    Irene Bianchi (INGV): Struttura profonda dei Colli Albani dallo studio delle Receiver Function telesismiche

10.00 - 10.15    Grazia Pietrantonio (INGV): Ultime novità dalle stazioni GPS permanenti

10.20 - 10.35    Mariah Di Nezza (Sapienza Università di Roma): la struttura superficiale dei Colli Albani da misure gravimetriche

10.40 - 10.55    Pasquale De Gori (INGV): Tomografia di attenuazione Qp e Qs del complesso vulcanico

Pausa

11.30 - 11.45     Maria Teresa Mariucci (INGV): Il sondaggio 'Colli Albani': risultati e lavori in corso

11.50 - 12.05     Sergio Vinciguerra (INGV): Proprietà di trasporto e velocità sismiche ai Colli Albani, l'interpretazione petrofisica

12.10 - 12.25     Luca Pizzino (INGV): Chimica dei fluidi nel pozzo sondaggio Colli Albani: nuovi indizi sulla circolazione profonda nei Colli Albani

12.30 - 12.45    Maria Luisa Carapezza (INGV): Pericolosità da emissione di gas endogeni ai Colli Albani

12.50 - 13.05     Paolo Mazzanti (Sapienza Università di Roma): Propagazione di frane costiere: evidenze di sito ed esperimenti di simulazione


Pausa pranzo


14.00 - 14.30     Lilli Freda (INGV): L’interazione magma-substrato durante l’attività esplosiva dei Colli Albani (prima parte)

14.35 - 14.50     Jacopo Taddeucci (INGV): L’interazione magma-substrato durante l’attività esplosiva dei Colli Albani (seconda parte)

14.55 - 15.10     Gianluca Sottili (Sapienza Università di Roma): L’effetto dell’acqua e della CO2 nell’interazione tra magmi foiditici e sistemi geotermici ai Colli Albani

15.15 - 15.30     Silvio Mollo (INGV): Nuovi dati sul processo di assimilazione carbonatica ai Colli Albani: confronto tra le composizioni sperimentali e naturali

15.35 - 15.50     Tommaso Di Rocco (Sapienza Università di Roma): Nuove evidenze sui processi di differenziazione dei magmi ultrapotassici e sui processi di interazione tra magma e substrato

DISCUSSIONE

16.30         Chiusura lavori


N.B.: i partecipanti esterni all’INGV sono pregati di comunicare con qualche giorno di anticipo la partecipazione per motivi legati alle autorizzazioni all’ingresso (scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).