spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner News

Un volume edito dall’INGV racconta tra scienza, storia e cultura l’impatto che la “Muntagna” ha avuto nel corso dei secoli sulla trasformazione del territorio delle Aci

 

Si terrà il prossimo sabato 8 febbraio, a partire dalle ore 11:00 presso la Sala Stampa della Città di Acireale (CT), la presentazione del libro “L’Etna ridisegna il territorio delle Aci - 28 giugno 1329”, edito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Il volume, nato da un progetto dell’Associazione Culturale Basaltika e patrocinato da Città di AcirealeAssessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione SicilianaAssemblea Regionale Siciliana e Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, è stato curato da Oriana Tabacco, Presidente di Basaltika, e Stefano Branca, Direttore dell’Osservatorio Etneo dell’INGV.

“L’Associazione Culturale Basaltika ha chiesto agli operatori scientifici, agli storici e agli artisti di divenire testimoni di un tempo che non è mai passato, ai fini di una più attenta e capace consapevolezza delle nostre eccellenze siciliane partendo dalla conoscenza delle nostre origini. Un focus attento e mirato che tocca la sfera scientifica ed emotiva del vulcano Etna, che nei secoli ha determinato in ogni modo la sua presenza sul territorio, oggi meta di appassionati e ricercatori”, spiega la Presidente Tabacco.

“Il progetto ‘L’Etna ridisegna il territorio delle Aci’, avviato lo scorso ottobre, ha raccolto dati scientifici, storici e culturali con l’obiettivo di raccontare la storia attraverso le eruzioni che, nel corso dei secoli, hanno determinato lo sviluppo, le trasformazioni e l’identità del territorio delle Aci, i nove Comuni accomunati - oltre che dal rapporto con il vulcano - dal prefisso nel nome: un territorio rigoglioso e fecondo, già scelto sia dai Greci che dai Romani per le sue peculiarità”, aggiunge il Direttore Branca

La presentazione del libro sarà introdotta dai saluti istituzionali del Sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, e vedrà la partecipazione dei curatori del volume, degli autori dei testi che raccontano la parte storica e antropologica e degli artisti che, con la mostra d’arte contemporanea “Sognare da Svegli - La resilienza dell’Arte” esposta nei mesi scorsi al Teatro Bellini di Acireale, hanno tradotto in opere l’esplosiva energia del vulcano Etna.

Scarica qui la locandina dell’evento.

 

Link utili:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Osservatorio Etneo (INGV-OE)

Associazione Culturale Basaltika

Città di Acireale

Presentazione libro Acireale copertina