spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner News

Il Presidente INGV Fabio Florindo dichiara “Investimento che dà forza alla scienza pubblica”

L’incremento del Fondo Ordinario per gli Enti di Ricerca (FOE), disposto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, rappresenta un chiaro segnale di visione strategica per il futuro della ricerca scientifica italiana.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) accoglie con profonda riconoscenza il decreto firmato dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che assegna 1.485.883.600 euro complessivi agli enti pubblici di ricerca vigilati, con un aumento di 10 milioni di euro rispetto al 2024.

In tale contesto, l’INGV vede assegnarsi 84.995.113 euro, a fronte degli 83.743.626 euro dello scorso anno: un incremento di 1.251.487 euro, che rafforza le capacità operative dell’Ente in tutte le sue missioni, dalla ricerca scientifica al monitoraggio dei fenomeni naturali.

Questo provvedimento conferma il ruolo centrale degli enti pubblici di ricerca nella strategia nazionale della conoscenza” dichiara Fabio Florindo, Presidente dell’INGV. Il sostegno del MUR non è solo economico, ma anche politico e culturale: è un riconoscimento concreto del valore della scienza pubblica, della sua indipendenza e della sua funzione a tutela della collettività.

Il decreto ministeriale sottolinea come gli Enti di ricerca siano “avamposti strategici di conoscenza e sperimentazione”, come affermato dal Ministro Anna Maria Bernini, che ha aggiunto:

“Sono presidi di sapere e di analisi fondamentali per il nostro Paese e i ricercatori di tutto il mondo. Anche quest’anno abbiamo aumentato le risorse non solo per il loro funzionamento ordinario, ma soprattutto perché possano incrementare le iniziative progettuali straordinarie che sono la leva dell’innovazione”.

Un messaggio chiaro, che l’INGV fa proprio e rilancia con impegno:

Le risorse stanziate, prosegue Florindo, “ci permetteranno di potenziare le attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, e di rafforzare la nostra partecipazione a grandi infrastrutture europee, contribuendo attivamente alla costruzione di un sistema scientifico integrato, avanzato e competitivo”.

L’INGV conferma così la piena adesione alle priorità indicate nel Programma Nazionale della Ricerca (PNR), partecipando a progetti internazionali e a consorzi di eccellenza come gli ERIC.

“Ringraziamo il Ministro Bernini e il MUR per la visione e il sostegno.

È anche grazie a queste scelte che possiamo affrontare le sfide globali con rigore scientifico e responsabilità istituzionale. La scienza, oggi più che mai, ha bisogno di stabilità, coraggio e investimenti mirati”, conclude il Presidente dell’INGV Fabio Florindo.

III Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

M Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR)





 

INGV LOGO  EPIGRAFE