spazio vuoto logo alto
enit

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner News

ns reportagemSi è tenuta a Lisbona dal 21 al 23 Novembre la quattordicesima sessione del Gruppo di Coordinamento Intergovernativo (ICG) degli stati membri dell’IOC (Intergovernmental Oceanographic Commission) dell’UNESCO, per il Sistema di monitoraggio e allerta Tsunami nell’Atlantico Nord Orientale, Mediterraneo e bacini connessi (NEAMTWS). Come ogni anno tra i partecipanti, anche la delegazione italiana, composta da ricercatori e funzionari del Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
L’incontro, organizzato dall’ICG insieme all’Istituto Portoghese del Mare e dell’Atmosfera (IPMA), è stato fondamentale per la definizione delle policy da adottare a livello internazionale per la riduzione del rischio da maremoti.
Nel corso del meeting, il primo dopo l’accreditamento del Centro Allerta Tsunami (CAT-INGV) come Tsunami Service Provider (formalizzato durante l’assemblea annuale dell’IOC a Parigi lo scorso giugno) sono stati presentati i risultati delle attività di monitoraggio e di ricerca portate avanti dal Centro Allerta Tsunami dell’INGV.
Alessandro Amato, responsabile del CAT-INGV, ha illustrato la buona performance del Centro durante i due piccoli tsunami di giugno e luglio tra Grecia e Turchia, mentre Stefano Lorito, ricercatore e componente CAT-INGV ha mostrato le Mappe Probabilistiche di Pericolosità da maremoti di origine sismica prodotte per conto del DG-ECHO nel Progetto europeo TSUMAPS-NEAM.
Durante il meeting si è discusso anche degli aspetti più legati alla protezione civile: Luigi D’Angelo, direttore operativo per il coordinamento delle emergenze del Dipartimento della Protezione Civile, ha presentato il Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma – SiAM; Marzia Santini, del Servizio procedure, pianificazioni di emergenza ed esercitazioni del DPC, ha proposto una riflessione sulle misure necessarie per migliorare la consapevolezza delle popolazione esposte al rischio tsunami. É stata inoltre effettuata, lo scorso 2 novembre, un’approfondita valutazione dell’esercitazione internazionale NEAMWave17 che ha permesso di simulare l’efficienza delle procedure di allertamento da parte degli Tsunami Service Provider nell’area verso le Protezioni Civili nazionali e diverse autorità locali.
Al termine della sessione sono stati eletti gli Officer dell’ICG/NEAMTWS per il prossimo biennio: come Chair, Gerassimos Papadopolous del NOA (GR), succedendo nella carica ad Ahmet Cevdet Yalçiner del Koeri (TR); confermati, invece, i Vice-Chair Stefano Lorito dell’INGV e Anna von Gyldenfeldt del BSH (DE).
L’assemblea ha anche conferito alcune cariche a membri della delegazione italiana: Francesco Mariano Mele (INGV) succede ad Alberto Michelini come co-chair del Working Group II, (Seismic and Geophysical Meaurements); Marzia Santini, del DPC, è stata confermata co-chair del Working Group IV (Public Awareness, Preparedness & Mitigation) con il mandato programmatico dell’assemblea di potenziare le iniziative volte ad aumentare la consapevolezza del rischio Tsunami da parte dei cittadini e delle comunità esposte nelle coste della Regione NEAM. L’assemblea ha poi deciso la costituzione di un nuovo Task Team sulla Documentazione per aggiornare le procedure di implementazione e operative del NEAMTWS, di cui Alessandro Amato (INGV) è stato nominato co-chair.

 

 

XOpzioni di accessibilità