Organizzazione
Chi siamo
Organi e strutture
Sezioni e sedi
Personale
Dipartimenti di ricerca
Ambiente
Terremoti
Vulcani
Norme e regolamenti
Ricerca
Temi di ricerca
Ricerca Ambiente
Ricerca Terremoti
Ricerca Vulcani
Tematiche trasversali
Progetti e Convenzioni
Convenzioni
Progetti
Progetti PNRR
Servizio civile
Seminari
Workshop
Prodotti della ricerca
Annals of Geophysics
Earth-prints
Journal of Geoethics and Social Geosciences
Collane editoriali INGV
Monografie INGV
Monitoraggio e infrastrutture
Sorveglianza
Servizio di sorveglianza sismica
Servizio di allerta maremoti
Servizio di sorveglianza vulcani attivi
Servizio di sorveglianza ambientale
Reti di monitoraggio
l'INGV e le sue reti
Attività in emergenza
Emergenze sismiche
Emergenze vulcaniche
Gruppi di emergenza
Osservatori Geofisici
Osservatori strumentali
Laboratori
Centri di calcolo
Epos
Emso
Risorse e Servizi
Prodotti del Monitoraggio
Report relazioni e rapporti
Bollettini
Mappe
Centri
Centro pericolosità sismica (CPS)
Centro pericolosità vulcanica (CPV)
Centro allerta tsunami (CAT)
Centro Monitoraggio delle attività del Sottosuolo (CMS)
Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS )
Centro per il Monitoraggio delle Isole Eolie (CME)
Open Science
Open science all'INGV
Ufficio gestione dati
Cataloghi e banche dati
Archivi e Banche Dati
Brevetti
Biblioteche
Stampa e URP
Ufficio stampa
News
Comunicati Stampa
Note stampa
Rassegna stampa
Archivio Stampa
URP
Archivio INGVNewsletter
Contatti
Comunicazione e Divulgazione
Musei, centri informativi ed eventi
Musei
Centri informativi
Eventi
Educational
Attività con scuole e università
Attività con scuole
Progetti per la riduzione del rischio e campagne di informazione
Edurisk
Io non rischio
Alla scoperta
dell'Ambiente
dei Terremoti
dei Vulcani
Blog & Canali Social
INGV Ambiente
INGV Terremoti
INGV Vulcani
Canali Social
Story maps
Story maps e Terremoti
Eventi
in programma
in archivio
Ventennale INGV
25anniINGV
Sei qui:
Home
Stampa e URP
Ufficio stampa
Note stampa
Voci Feed
Note Stampa
Filtro titolo
Filtro
Pulisci
Articoli
Titolo
Data pubblicazione
INGV protagonista del progetto europeo SAVEMEDCOASTS
05-04-17
L’eruzione dell’Etna vista dallo spazio
31-03-17
Una prospettiva di sostenibilità a lungo termine per la ricerca marina europea
28-03-17
INGV: il sito web del Centro Nazionale terremoti migliora l’informazione degli eventi sismici
28-03-17
Emissioni di gas in prossimità delle Formiche di Montecristo: risultati indagini INGV
25-03-17
Perforare una camera magmatica: la nuova frontiera della ricerca nei campi della vulcanologia e dell’energia geotermica
22-03-17
Etna: aggiornamento attività vulcanica, 15 marzo 2017
15-03-17
Evento sismico in Svizzera, M 4.4, 6 marzo 2017
07-03-17
Etna: aggiornamento attività vulcanica del 28 febbraio 2017 (VIDEO)
28-02-17
2016, un anno di terremoti
25-02-17
Sequenza in Italia centrale: aggiornamento del 3 febbraio ore 11.00
03-02-17
Sciame sismico Etna: aggiornamento alle 12.45 del 30 gennaio 2017
30-01-17
Sequenza in Italia centrale: aggiornamento del 23 gennaio ore 11.00
23-01-17
Sequenza in Italia centrale: aggiornamento del 21 gennaio ore 13.00
21-01-17
Sequenza in Italia centrale: aggiornamento del 20 gennaio ore 11.00 e EarthQuake Report
20-01-17
Sequenza in Italia centrale: aggiornamento del 19 gennaio, ore 11.00
19-01-17
SHAKEmovie: propagazione delle onde sismiche del terremoto (Mw 5.5), 18 gennaio 2017 in provincia dell’Aquila
18-01-17
Novecento anni dal più grande terremoto dell'Italia Settentrionale
17-01-17
Evento sismico in provincia di Perugia, M 4.1, 2 gennaio 2017
03-01-17
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 24 dicembre 2016
24-12-16
Deformazioni idrologiche rivelate dai satelliti GPS
06-12-16
Campi Flegrei Deep Drilling Project (CFDDP): primi risultati dal pozzo di Bagnoli
06-12-16
I cittadini contribuiscono alla ricerca sismologica
27-11-16
INGV partner della “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole”
21-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: rapporto di sintesi sul terremoto del 30 ottobre
14-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: i vulcanelli di fango in provincia di Fermo
11-11-16
Ionosonda INGV per il nuovo Osservatorio Ionosferico in Argentina
10-11-16
INGV e vini d’alta quota
09-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 6 novembre ore 17.00
07-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 5 novembre ore 11.00
05-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 4 novembre ore 10.00
04-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall’evento del 30 ottobre 2016
03-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: osservata la rottura cosismica primaria
03-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 3 novembre ore 9.00
03-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 2 novembre ore 11.00
02-11-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 1 novembre ore 11.00
01-11-16
Primi risultati sul terremoto del 30 ottobre 2016 ottenuti dalle immagini radar della costellazione Sentinel-1
01-11-16
La magnitudo del terremoto del 30 ottobre 2016
31-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 31 ottobre ore 18.00
31-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento, 31 ottobre ore 11.00
31-10-16
SHAKEMOVIE: Propagazione (preliminare) delle onde sismiche del terremoto del 30 ottobre 2016 ore 07:40 (M 6.5)
30-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: approfondimento e aggiornamento, 30 ottobre ore 16.00
30-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 30 ottobre 2016, ore 10:00
30-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: nuovo evento di magnitudo 6.5, 30 ottobre 2016, ore 07:40
30-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 29 ottobre 2016, ore 10:00
29-10-16
SHAKEMOVIE: Propagazione delle onde sismiche del terremoto del 26 ottobre 2016 ore 21.18 (M 5.9)
28-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 28 ottobre 2016, ore 10.00
28-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 27 ottobre 2016, ore 8.00
27-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 26 ottobre 2016, ore 23.00
27-10-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento del 19 ottobre 2016
19-10-16
Storia dell’Oceanografia a bordo della Nave Scuola Vespucci
11-10-16
Al via “Io non rischio": la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
07-10-16
La Scienza è di scena alla Casa del Cinema di Roma e al Museo Geofisico di Rocca di Papa
28-09-16
La sequenza sismica in Italia centrale a un mese dal suo inizio: un aggiornamento sugli studi in corso
24-09-16
Dal monitoraggio alla gestione delle frane sul territorio. L’esperianza del progetto LIFE+ Wireless sensor network for Ground Instability Monitoring”
22-09-16
Terremoto in Italia centrale: modellazione della sorgente sismica e trasferimento di stress sulle faglie limitrofe
21-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: forte aftershock M4.1 stanotte
20-09-16
Terremoto in Italia centrale: Misure dello spostamento del suolo tramite interferometria satellitare
16-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 16 settembre, ore 11:00
16-09-16
Test nucleare nordcoreano sotto l’occhio dell’INGV
12-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 12 settembre, ore 11:00
12-09-16
Terremoto in Italia centrale: Analisi dello scuotimento del terreno
09-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 9 settembre, ore 11:00
09-09-16
Story Maps & Terremoti
08-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 8 settembre, ore 11:00
08-09-16
Terremoto in Italia centrale: Effetti in superficie rilevati dal gruppo EMERGEO-INGV
08-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 7 settembre, ore 11:00
07-09-16
Terremoto in Italia centrale: le reti GPS misurano lo spostamento della faglia
06-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 6 settembre, ore 11:00
06-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 5 settembre, ore 20:00
05-09-16
ShakeMap per visualizzare lo scuotimento prodotto da un terremoto
05-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 5 settembre, ore 10:00
05-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 4 settembre, ore 19:00
04-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 4 settembre, ore 9:00
04-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 3 settembre, ore 19:00
03-09-16
Sequenza sismica in Italia centrale: aggiornamento 2 settembre, ore 19:00
02-09-16
Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L’Aquila e Teramo: aggiornamento 2 settembre ore 8:00
02-09-16
Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L’Aquila e Teramo: aggiornamento 1 settembre ore 19.00
01-09-16
In 3D la faglia sorgente del terremoto di Amatrice
01-09-16
Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L'Aquila e Teramo: aggiornamento ore 09.00 - 1 settembre
01-09-16
Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L'Aquila e Teramo: aggiornamento del 31/08/2016 ore 08.00
31-08-16
La sequenza sismica in Italia centrale: un primo quadro interpretativo dell'INGV
30-08-16
Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L'Aquila e Teramo: revisione degli eventi sismici in corso
30-08-16
Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L'Aquila e Teramo: aggiornamento del 30/08/2016 ore 08.00
30-08-16
Sequenza sismica province di Rieti, Perugia, Ascoli P., L'Aquila e Teramo: aggiornamento del 29/08/2016 ore 19.00
29-08-16
Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L'Aquila e Teramo: aggiornamento del 29/08/2016 ore 09.00
29-08-16
Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L'Aquila e Teramo: aggiornamento del 28/08/2016 Ore 18.00
28-08-16
Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L'Aquila e Teramo: aggiornamento del 28/08/2016 ore 08.00
28-08-16
Sequenza sismica tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L?Aquila e Teramo: aggiornamento delle ore 18.00 ? 27 agosto
27-08-16
I rilevamenti satellitari aiutano a individuare le faglie del terremoto
26-08-16
Il Prof. Carlo Doglioni è il nuovo Presidente dell'INGV
28-04-16
Eventi sismici del 15 aprile 2016 (M 7.0) in Giappone e del 16 aprile (M 7.8) in Ecuador
20-04-16
EMSO-MedIT: evento conclusivo del progetto di potenziamento. Nuove sinergie tra Ricerca Marina, Istituzioni e Industria
29-03-16
Terremoto tra le province di Ragusa e Siracusa M 4.6
08-02-16
INGV: gli enti di ricerca italiani si riuniscono per la tutela del mare Mediterraneo
19-01-16
Presentazione volume Il Vesuvio e le sue eruzioni
15-12-15
Aggiornamento attivit? eruttiva dell?Etna
09-12-15
Il disegno delle eruzioni storiche dell?Etna
09-12-15
Sciame sismico in area Etnea
08-12-15
Etna: nota stampa
04-12-15
Pagina 2 di 3
1
2
3