Torna a Eataly il laboratorio goloso per bambini curiosi di scienza

Eataly Roma | Roma, Italia
Mercoledì 22 aprile, dalle 10.00 alle 12.30, si terrà presso l’area dedicata alla didattica di Eataly Roma - Piazzale XII Ottobre 1492 (Metro B - Fermata Piramide), il laboratorio goloso per bambini curiosi di scienza, ideato e realizzato dal Laboratorio di divulgazione scientifica e attività museali dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).
L’iniziativa, rivolta soprattutto ai bambini delle scuole primarie, intende affrontare in modo divertente e inconsueto argomenti che riguardano la sismicità e il rischio sismico, attraverso l’uso e la manipolazione di alimenti e altre sostanze legate al cibo e all’alimentazione.
Laboratorio goloso per bambini curiosi ….. di Scienza
Budino, uovo sodo, farina, zucchero di canna, cioccolato in polvere: ecco alcuni degli ingredienti che ci serviranno per capire i segreti del pianeta Terra. Sapete com’è fatto l’interno della Terra, come funziona una faglia, l’effetto del terremoto sulle case? Lo scopriremo insieme nel laboratorio di sismologia per bambini curiosi e anche un po’ golosi.
Il laboratorio, ideato e realizzato dal Laboratorio di Divulgazione Scientifica e Attività Museali dell’INGV di Roma, è rivolto soprattutto ai bambini delle scuole primarie e affronta in modo divertente e inconsueto argomenti riguardanti la sismicità e il rischio sismico.
La peculiarità di questo laboratorio sta nell’idea di usare elementi della quotidianità come il cibo per coinvolgere e divertire i bambini delle scuole primarie, attraverso la costruzione di piccoli esperimenti da cui è facile imparare per similitudine.
Nel corso del laboratorio attraverso l’uso e la manipolazione di alimenti e altre sostanze legate al cibo e all’alimentazione, i bambini hanno la possibilità di familiarizzare con concetti scientifici quali la composizione dell’interno della Terra, le placche che costituiscono la crosta terrestre, i terremoti e la propagazione delle onde sismiche per arrivare a sperimentare l’effetto dei terremoti sulle abitazioni.
1, La Terra come un uovo sodo.
Osservando le caratteristiche di un uovo si definiscono alcune analogie tra gli strati di cui è composto l’uovo e quelli presenti all’interno della terra (anche come rapporto tra le dimensioni): la buccia può essere assimilata alla crosta terrestre, sottile e rigida, l’albume più morbido al mantello, il tuorlo al nucleo.
Sulla buccia dell’uovo sodo i bambini disegnano con un pennarello quelle che vengono assimilate alle placche Si screpola leggermente la buccia il più possibile lungo i margini delle placche e lungo questi si tolgono via via le placche che rappresentano la litosfera. Una volta tolto il primo strato si taglia l’uovo a metà per osservare il mantello e il nucleo.
2. Le placche e il mantello.
Per spiegare le caratteristiche del mantello e la viscosità delle rocce fuse, si versa un intero barattolo di miele in un contenitore trasparente e si posano delicatamente dei biscotti piatti, tipo Oro Saiwa, sulla sua superficie. I biscotti rappresentano le placche che si muovono, si scontrano e si allontanano. I movimenti delle placche saranno organizzati con i bambini che decideranno di volta in volta il tipo di movimento da rappresentare: distensivo, compressivo o trascorrente.
3. La montagna in 30 secondi.
Come si sono formate le montagne? La simulazione della nascita di una montagna viene realizzata preparando una serie di strati che simulano i sedimenti presenti sulla litosfera fatti con zucchero di canna, polenta, farina, orzo e cioccolato in polvere posti in un contenitore trasparente.
La formazione di una montagna sarà simulata comprimendo il materiale con una tavoletta creando sovrapposizioni e accavallamenti di strati uno sull’altro.
4. Il terremoto e le onde sugli edifici.
Si utilizza un budino con la forma classica con le scannellature capovolto su un vassoio più largo della base del budino. I bambini sono invitati a mettere sulla cima del budino delle Smarties o M&M’s. Successivamente dovranno scuotere il budino ed osservare come alcuni confetti cadono e altri rimangono fermi. Usando la similitudine tra budino e superficie terrestre e tra confetti e case vengono introdotti concetti come le caratteristiche del territorio, la solidità delle case e la resistenza allo scuotimento e concetti fondamentali come quelli relativi alla prevenzione.
Alla fine del laboratorio si possono consegnare ai bambini i diplomi di partecipazione come
“Scienziato goloso”.
Per informazioni:
Antonella Marsili, tel. 06/51860425, e-mail:
Giuliana D’Addezio, tel 06/51860482, cell. 340/5397277, e-mail:
00154 Roma, Italia
Google Maps
Altre date
- 22 Aprile 2015 10:00 - 12:00