spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner NSE 2000x350

Edizione 2025

nse.png

Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla New Space Economy Expo-Forum 2025, l’appuntamento annuale dedicato al dialogo tra ricerca, industria e istituzioni sul futuro del settore spaziale e sulle sue ricadute per la società.

L’evento rappresenta un’occasione privilegiata per mostrare al pubblico come l’INGV utilizzi tecnologie avanzate di osservazione dello spazio e della Terra per migliorare la comprensione dei fenomeni geofisici, contribuire alla riduzione dei rischi naturali e sviluppare nuovi servizi e applicazioni per la collettività.
L’edizione 2025 si concentra in particolare sull’integrazione tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e applicazioni operative, con un’attenzione specifica al ruolo dei dati satellitari, dell’intelligenza artificiale e dei nuovi modelli della Space Economy.

Expo-Forum

Durante tutte le giornate della manifestazione, l’INGV sarà presente con uno stand dedicato alla divulgazione scientifica e alle attività rivolte a scuole, cittadini e appassionati. Il pubblico potrà scoprire il contributo dell’Ente alla ricerca spaziale attraverso un percorso che unisce exhibit immersivi, laboratori tematici, dimostrazioni strumentali e giochi educativi realizzati dai ricercatori.

Le attività presentate quest’anno includono:

  • tecnologie stratosferiche come HERMES e il Sun Tracker, utilizzate nelle campagne su pallone;
  • laboratori dedicati alla spettrometria iperspettrale, alla termografia e alle tecniche di telerilevamento;
  • proposte interattive su incendi boschivi, nubi vulcaniche, innalzamento del livello marino, plastica in mare e altri fenomeni monitorati grazie ai satelliti;
  • la Planeterrella, il simulatore delle aurore polari;
  • il percorso in realtà virtuale Virtual Journey in the Solar System;
  • giochi educativi come Libera(la)mente, Spice Space e Space Gals, pensati per coinvolgere gli studenti attraverso apprendimento interattivo e multimediale.

Accanto agli exhibit e ai laboratori, ogni giorno dalle 10:30 sarà proposto un ciclo di lezioni divulgative di circa 20 minuti, tenute da ricercatori e tecnologi dell’Istituto. Gli incontri affronteranno temi come terremoti e vulcani dallo spazio, space weather, incendi boschivi, variazioni del livello marino e tecniche di rilevamento della plastica negli oceani.

Tutte le attività, insieme ai materiali informativi e divulgativi sviluppati per l’occasione, saranno disponibili anche online attraverso i canali dedicati dell’INGV.

Conferenza Scientifica

Oltre alle attività dell’Expo-Forum, l’INGV partecipa alla Conferenza scientifica della NSE 2025, contribuendo con competenze ed esperienze maturate nei principali progetti nazionali e internazionali. L’Istituto interverrà in due tavoli tematici centrali per lo sviluppo del settore:

“The Role of Research for Space Economy and Security”

Mercoledì 10 dicembre – ore 15:20

Un confronto dedicato al ruolo strategico della ricerca per la competitività e la sicurezza delle attività spaziali, con approfondimenti su space logistics, data services, gestione del traffico spaziale e innovazione tecnologica.

“Earth Observation: Emerging Trends and Evolutions”

Venerdì 12 dicembre – ore 11:10

Un tavolo dedicato alle nuove tendenze dell’osservazione della Terra: intelligenza artificiale, costellazioni di piccoli satelliti, trasformazione dei dati grezzi in prodotti operativi e modelli di collaborazione pubblico-privata.

In entrambi i momenti, l’INGV offrirà una prospettiva scientifica solida e orientata al futuro, sottolineando il ruolo dell’osservazione dallo spazio per la conoscenza e la tutela del Pianeta.

 

Link utili:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Expo-Forum New Space Economy (NSE)

Giornata Nazionale dello Spazio INGV (GNS)

Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS-INGV)