Edizione 2025

Anche quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla New Space Economy Expo-Forum 2025, l’appuntamento annuale dedicato al dialogo tra ricerca, industria e istituzioni sul futuro del settore spaziale e sulle sue ricadute per la società.
L’evento rappresenta un’occasione privilegiata per mostrare al pubblico come l’INGV utilizzi tecnologie avanzate di osservazione dello spazio e della Terra per migliorare la comprensione dei fenomeni geofisici, contribuire alla riduzione dei rischi naturali e sviluppare nuovi servizi e applicazioni per la collettività.
L’edizione 2025 si concentra in particolare sull’integrazione tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e applicazioni operative, con un’attenzione specifica al ruolo dei dati satellitari, dell’intelligenza artificiale e dei nuovi modelli della Space Economy.
Expo-Forum
Durante tutte le giornate della manifestazione, l’INGV sarà presente con uno stand dedicato alla divulgazione scientifica e alle attività rivolte a scuole, cittadini e appassionati. Il pubblico potrà scoprire il contributo dell’Ente alla ricerca spaziale attraverso un percorso che unisce exhibit immersivi, laboratori tematici, dimostrazioni strumentali e giochi educativi realizzati dai ricercatori.
Le attività presentate quest’anno includono:
- tecnologie stratosferiche come HERMES e il Sun Tracker, utilizzate nelle campagne su pallone;
- laboratori dedicati alla spettrometria iperspettrale, alla termografia e alle tecniche di telerilevamento;
- proposte interattive su incendi boschivi, nubi vulcaniche, innalzamento del livello marino, plastica in mare e altri fenomeni monitorati grazie ai satelliti;
- la Planeterrella, il simulatore delle aurore polari;
- il percorso in realtà virtuale Virtual Journey in the Solar System;
- giochi educativi come Libera(la)mente, Spice Space e Space Gals, pensati per coinvolgere gli studenti attraverso apprendimento interattivo e multimediale.
Accanto agli exhibit e ai laboratori, ogni giorno dalle 10:30 sarà proposto un ciclo di lezioni divulgative di circa 20 minuti, tenute da ricercatori e tecnologi dell’Istituto. Gli incontri affronteranno temi come terremoti e vulcani dallo spazio, space weather, incendi boschivi, variazioni del livello marino e tecniche di rilevamento della plastica negli oceani.
Tutte le attività, insieme ai materiali informativi e divulgativi sviluppati per l’occasione, saranno disponibili anche online attraverso i canali dedicati dell’INGV.
Conferenza Scientifica
Oltre alle attività dell’Expo-Forum, l’INGV partecipa alla Conferenza scientifica della NSE 2025, contribuendo con competenze ed esperienze maturate nei principali progetti nazionali e internazionali. L’Istituto interverrà in due tavoli tematici centrali per lo sviluppo del settore:
“The Role of Research for Space Economy and Security”
Mercoledì 10 dicembre – ore 15:20
Un confronto dedicato al ruolo strategico della ricerca per la competitività e la sicurezza delle attività spaziali, con approfondimenti su space logistics, data services, gestione del traffico spaziale e innovazione tecnologica.
“Earth Observation: Emerging Trends and Evolutions”
Venerdì 12 dicembre – ore 11:10
Un tavolo dedicato alle nuove tendenze dell’osservazione della Terra: intelligenza artificiale, costellazioni di piccoli satelliti, trasformazione dei dati grezzi in prodotti operativi e modelli di collaborazione pubblico-privata.
In entrambi i momenti, l’INGV offrirà una prospettiva scientifica solida e orientata al futuro, sottolineando il ruolo dell’osservazione dallo spazio per la conoscenza e la tutela del Pianeta.
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Expo-Forum New Space Economy (NSE)
Edizione 2024

Con esperimenti, giochi, esperienze immersive e seminari, l’INGV accoglie il grande pubblico per una appassionante tre giorni dedicata allo Spazio e alle potenzialità che le tecnologie spaziali hanno nella nostra vita quotidiana
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio (GNS), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) partecipa all’Expo-Forum sulla New Space Economy (NSE), l’appuntamento dedicato alla scienza e alla divulgazione in programma alla Fiera di Roma dal 16 al 18 dicembre 2024.
Quest’anno la GNS, che ricorre il 16 dicembre, celebra i 60 anni dal lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto in Virginia (USA) dalla base di lancio Wallops Flight Facility della NASA.
L’Expo-Forum internazionale sulla NSE, organizzato da Fiera Roma in collaborazione con l‘Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è l’appuntamento che dal 2019 riunisce annualmente scienziati, industriali, stakeholders, studenti e appassionati per una tre giorni dedicata alle sfide e alle prospettive della nuova economia spaziale.
L’INGV sarà presente anche quest’anno alla manifestazione per offrire ai visitatori esperienze immersive, esperimenti dal vivo e seminari tematici, raccontando come la cultura spaziale stia rivoluzionando lo studio dei fenomeni geofisici, tra cui terremoti, eruzioni vulcaniche e fenomeni ambientali.
La partecipazione dell’INGV alla NSE 2024 rientra tra le attività organizzate dall’Istituto per celebrare i 25 anni dalla sua istituzione e sarà coordinata ancora una volta dal Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS-INGV), la cui mission è raccordare e pianificare le attività dell’INGV nel settore spaziale e aerospaziale.
Presso lo stand INGV alla Fiera di Roma i visitatori potranno:
→ vivere un’esperienza unica con la planeterella, un simulatore in grado di riprodurre le spettacolari aurore polari all’interno di una stanza buia, per immergersi nel misterioso fascino del campo magnetico terrestre;
→ scoprire strumenti innovativi come HERMES e PEGASO, dispositivi che hanno volato nella stratosfera raccogliendo dati scientifici dall'aerospazio;
→ partecipare a esperimenti interattivi con strumenti di laboratorio che mostrano come si calibrano e analizzano i dati satellitari;
→ approfondire l’importanza dello studio delle nubi vulcaniche per il traffico aereo e l’ambiente, e osservare tecniche all’avanguardia per monitorare dallo Spazio il livello del mare e i segnali sismici e vulcanici.
Per i più curiosi, non mancheranno giochi educativi e quiz interattivi sullo spazio e le sue meraviglie. Il programma prevede inoltre seminari tenuti dai ricercatori INGV, come “Lo spazio ci rende meno vulnerabili” e “Gli occhi dei radar sulla Terra”, che illustreranno il ruolo cruciale delle tecnologie spaziali nella nostra vita quotidiana.
Tutto il materiale divulgativo prodotto dall’INGV per la NSE 2024 sarà a disposizione del pubblico, oltre che nello stand alla Fiera di Roma, anche sul sito del COS-INGV e sul portale istituzionale dell’INGV.
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Programma INGV per la NSE 2024
Expo-Forum New Space Economy (NSE)
Giornata Nazionale dello Spazio INGV (GNS)
Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS-INGV)
Sito web 25 anni INGV
Edizione 2023

Dal 5 al 7 dicembre 2023 torna alla Fiera di Roma, l'Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy (NSE), l’appuntamento annuale per la ricerca spaziale e aerospaziale, con un focus speciale sull'impatto sociale di tali applicazioni (https://www.nseexpoforum.com/).
L'INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sarà di nuovo in prima fila, contribuendo al ricco programma dell'evento organizzato dalla Fondazione Amaldi, Fiera Roma, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Il COS-INGV, Centro di Osservazioni Spaziali della Terra, guiderà la partecipazione dell'INGV anche in questa nuova edizione 2023, coordinando le attività dell'Ente nel settore spaziale e aerospaziale. Lo stand dell'INGV offrirà un'opportunità unica per il pubblico di interagire con i ricercatori, scoprendo come la cultura spaziale può essere applicata alle Geoscienze per indagare su terremoti, vulcani e ambiente.
Attraverso flyer informativi, video tematici, seminari e dimostrazioni tecnico-scientifiche, i ricercatori dell'INGV presenteranno i loro progetti di ricerca e i servizi basati sull'analisi dei dati spaziali e sullo sviluppo tecnologico.
Edizione 2022

Edizione 2021
Edizione 2020

Con una seconda edizione interamente digitale, torna l’11 e 12 dicembre l’appuntamento internazionale con l’Expo-Forum Europeo sulla New Space Economy (NSE, https://www.nseexpoforum.com/). L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), contribuirà all’evento per stimolare nuove collaborazioni ed evidenziare le già esistenti possibilità nel contesto della “New Space Economy”
La partecipazione dell’INGV alla NSE sarà coordinata dal nuovo Centro di Osservazioni Spaziali della Terra dell’Istituto (COS-INGV), nato con l’obiettivo di raccordare e pianificare le attività dell’Ente nel settore dello Spazio e dell’Aerospazio, nonché di favorire la partecipazione dei ricercatori alla generazione di servizi e prodotti per la società e per gli Enti esterni.
Edizione 2019

Le attività spaziali svolte dai ricercatori dell’INGV verranno presentate al pubblico e agli operatori del settore nell’ambito New Space Economy Expo Forum, in programma alla Fiera di Roma dal 10 al 12 dicembre 2019.
Il NSE Expo Forum, organizzato in collaborazione con Space Foundation, offrirà l'opportunità di incontrare e scambiare opinioni tra attori industriali esistenti e nuovi, piccole e medie imprese innovative, investitori, venturi, start-up, centri di ricerca, agenzie spaziali e istituzioni con interessi nello spazio.
Sito ufficiale del NSE Expo Forum: https://www.nseexpoforum.com/

