Metodi di interpretazione quantitativa dei campi di potenziale
| Cosa | seminari |
|---|---|
| Quando | 20/03/2008 da 14:30 al 23:55 |
| Dove | Sala Conferenze Roma |
| Persona di riferimento | Silvia Nardi - Iolanda Cesarino |
| Indirizzo e-mail per contatti | |
| Recapito telefonico per contatti | +39 06 51860386 |
| Aggiungi l'evento al calendario | |
20 marzo 2008, ore 14.30 | Fabio Caratori Tontini | Sala Conferenze Roma | Sede Centrale | Seminari giovani ricercatori Sezione Roma 2
I dati di potenziale, in particolar modo gravimetrici e magnetici, sono ottenuti tramite tecniche di rilevamento non invasive e particolarmente economiche. Le applicazioni marine e aeree di tali metodologie sono particolarmente utili, dal momento che permettono di rilevare in tempi ragionevoli aree altrimenti difficilmente accessibili. Le possibili applicazioni si estendono da studi tettonici/strutturali di grande scala, fino all'analisi di piccole aree per fini ambientali/archeologici.
Tuttavia, l'interpretazione quantitativa di dati gravimetrici e magnetici, al fine di ottenere informazioni sui parametri della sorgente, è un problema inverso, matematicamente caratterizzato da ambiguità e non unicità delle soluzioni. In questo seminario, quindi, viene presentata una rassegna delle possibili strategie adottate per superare queste difficoltà, cioè "forward modeling", "inverse modeling" e "signal enhancement", con particolare riferimento allo sviluppo di metodi di interpretazione recentemente elaborati. Parallelamente, l'applicazione a casi reali di interesse geologico, dimostra che se si impongono alcuni vincoli significativi, i dati magnetici e gravimetrici possono fornire importanti e stabili informazioni sulle sorgenti generatrici.
Articoli di approfondimento:
Caratori Tontini F., Cocchi L., Carmisciano C. (2008) - , Physics of the Earth and Planetary Interiors, 166, 105-111.
Caratori Tontini F., Graziano F., Cocchi L., Carmisciano C., Stefanelli P. (2007) - , Geophysical Journal International, 169, 380-388.
Caratori Tontini F., Cocchi L., Carmisciano C. (2006) - , Journal of Geophysical Researches, 111, 1-17.
Tuttavia, l'interpretazione quantitativa di dati gravimetrici e magnetici, al fine di ottenere informazioni sui parametri della sorgente, è un problema inverso, matematicamente caratterizzato da ambiguità e non unicità delle soluzioni. In questo seminario, quindi, viene presentata una rassegna delle possibili strategie adottate per superare queste difficoltà, cioè "forward modeling", "inverse modeling" e "signal enhancement", con particolare riferimento allo sviluppo di metodi di interpretazione recentemente elaborati. Parallelamente, l'applicazione a casi reali di interesse geologico, dimostra che se si impongono alcuni vincoli significativi, i dati magnetici e gravimetrici possono fornire importanti e stabili informazioni sulle sorgenti generatrici.
Articoli di approfondimento:
Caratori Tontini F., Cocchi L., Carmisciano C. (2008) - , Physics of the Earth and Planetary Interiors, 166, 105-111.
Caratori Tontini F., Graziano F., Cocchi L., Carmisciano C., Stefanelli P. (2007) - , Geophysical Journal International, 169, 380-388.
Caratori Tontini F., Cocchi L., Carmisciano C. (2006) - , Journal of Geophysical Researches, 111, 1-17.
