spazio vuoto logo alto
enit

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner Rapporti 2000x350

Il 6 febbraio 2023 alle 02:17 ore italiane (04:17 locali) la Turchia è stata colpita da un terremoto con una magnitudo pari a 7.9 (Mw 7.7 secondo la stima dell’AFAD, Agenzia turca per la gestione dell’emergenza e dei disastri). Il terremoto ha colpito le regioni della Turchia meridionale e della Siria settentrionale, una zona altamente sismica, tra quelle con la pericolosità sismica più alta del Mediterraneo. Il terremoto è stato seguito da numerose repliche di magnitudo anche elevata e una nuova scossa molto forte, M 7.5, è stata registrata alle ore 11:24 italiane con epicentro a nord rispetto all’evento delle 02:17. Decine di migliaia di persone hanno perso la vita e molte altre sono rimaste ferite, con danni a edifici e infrastrutture diffusi in tutta la regione. Le scosse sono continuate nei giorni successivi. La Turchia e la Siria si trovano su una serie di faglie attive, come le faglie est e nord Anatolica, che segnano il limite tra diverse placche tettoniche, tra cui la placca anatolica, l'Eurasia e la placca araba. I due terremoti di lunedì 6 febbraio si sono verificati su diversi segmenti del sistema di faglie dell'est Anatolica. Entrambi i terremoti si sono verificati a una profondità relativamente bassa, il primo a una profondità di circa 18 km, il secondo a una profondità di circa 10 km, ed insieme hanno rotto diversi segmenti della faglia est Anatolica, attualmente valutata tra 500 e 600 km.

mappa CSEM 24feb ore11
Mappa della sismicità aggiornata alle ore 11:00 del 24 febbraio 2023 
(fonte CSEM – https://www.emsc-csem.org/Earthquake/Map/gmap.php)



ARTICOLI PUBBLICATI SU INGVTERREMOTI.COM
(https://ingvterremoti.com/category/terremoti_mondo/terremoti-in-turchia-2023/)

L’amplificazione del moto sismico in Pianura Padana durante il terremoto in Turchia del 6 febbraio 2023, Mw7.9, registrato dalle stazioni della Rete Sismica Nazionale
https://ingvterremoti.com/2023/02/27/lamplificazione-del-moto-sismico-in-pianura-padana-durante-il-terremoto-in-turchia-del-6-febbraio-2023-mw7-9-registrato-dalle-stazioni-della-rete-sismica-nazionale/

Analisi satellitare della deformazione indotta dagli eventi sismici in Turchia del 6 febbraio 2023
https://ingvterremoti.com/2023/02/22/analisi-satellitare-della-deformazione-indotta-dagli-eventi-sismici-in-turchia-del-6-febbraio-2023/

Evento sismico Mwp 6.3 Turchia, 20 febbraio 2023
https://ingvterremoti.com/2023/02/20/evento-sismico-mwp-6-3-turchia-20-febbraio-2023/ 

La faglia Est Anatolica (Turchia): dal terremoto di Elazig, M 6.8, del 24 gennaio 2020 al terremoto di Pazarcik-Gaziantep, M 7.7, del 6 febbraio 2023
https://ingvterremoti.com/2023/02/20/la-faglia-est-anatolica-turchia-dal-terremoto-di-elazig-m-6-8-del-24-gennaio-2020-al-terremoto-di-pazarcik-gaziantep-m-7-7-del-6-febbraio-2023/

Terremoti storici in Anatolia Sud-Orientale: alcuni casi da una ricerca in corso
https://ingvterremoti.com/2023/02/19/terremoti-storici-in-anatolia-sud-orientale-alcuni-casi-da-una-ricerca-in-corso/

Il terremoto in Turchia del 6 febbraio 2023 registrato in Antartide
https://ingvterremoti.com/2023/02/13/il-terremoto-in-turchia-del-6-febbraio-2023-registrato-in-antartide/ 

Aggiornamento sul terremoto del 6 febbraio 2023 in Turchia – 11 febbraio 2023
https://ingvterremoti.com/2023/02/11/aggiornamento-sul-terremoto-del-6-febbraio-2023-in-turchia-11-febbraio-2023/ 

Analisi preliminare delle registrazioni accelerometriche del terremoto in Turchia (Mw 7.9) del 6 febbraio 2023
https://ingvterremoti.com/2023/02/09/analisi-preliminare-delle-registrazioni-accelerometriche-del-terremoto-in-turchia-mw-7-9-del-6-febbraio-2023/ 

I processi di deformazione nell’area Egeo-Anatolica: cosa ne sappiamo
https://ingvterremoti.com/2023/02/09/i-processi-di-deformazione-nellarea-egeo-anatolica-cosa-ne-sappiamo/ 

L’allerta tsunami per il terremoto in Turchia del 6 febbraio 2023
https://ingvterremoti.com/2023/02/06/lallerta-tsunami-per-il-terremoto-in-turchia-del-6-febbraio-2023/ 

Aggiornamento eventi sismici in Turchia del 6 febbraio 2023
https://ingvterremoti.com/2023/02/06/aggiornamento-eventi-sismici-in-turchia-del-6-febbraio-2023/

Nuovo evento sismico M 7.5 in Turchia, 6 febbraio 2023
https://ingvterremoti.com/2023/02/06/nuovo-evento-sismico-m-7-5-in-turchia-6-febbraio-2023/

Evento sismico M 7.9 in Turchia, 6 febbraio 2023
https://ingvterremoti.com/2023/02/06/evento-sismico-m-7-9-in-turchia-6-febbraio-2023/



SITI WEB PER SEGUIRE L’ANDAMENTO DELLA SEQUENZA

mappa

KANDILLI OBSERVATORY AND EARTHQUAKE RESEARCH INSTITUTE (KOERI)
http://udim.koeri.boun.edu.tr/zeqmap/hgmmapen.asp

AFAD - Disaster And Emergency Management Presidency
https://deprem.afad.gov.tr/last-earthquakes.html 



APPROFONDIMENTI


WEBGIS ANDAMENTO SPAZIO TEMPORALE SEQUENZA
(USGS dataset)
https://ingv.maps.arcgis.com/apps/instant/slider/index.html?appid=8a4f91d8da604b08be619d981d70d2d2 

EARTHQUAKE SEQUENCE IN TURKEY (CSEM)
https://www.emsc-csem.org/Earthquake/271/Earthquake-sequence-in-Turkey-February-6th-2023




STORY MAPS

THE 2023 KAHRAMANMARAŞ, TURKEY, EARTHQUAKE SEQUENCE

https://earthquake.usgs.gov/storymap/index-turkey2023.html

story

THE DEVASTATING EARTHQUAKE IN TURKEY AND SYRIA https://www.reuters.com/graphics/TURKEY-QUAKE/zdvxdngmzvx/

MAPPING THE DAMAGE FROM THE EARTHQUAKE IN TURKEY AND SYRIA https://www.nytimes.com/interactive/2023/02/06/world/turkey-earthquake-damage.html



 

 

XOpzioni di accessibilità