spazio vuoto logo alto

ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY

Banner News

Aggiornato uno strumento cruciale per la comprensione della sismogenesi in Italia e per la stima della pericolosità associata

È disponibile online la nuova versione 3.3.1 del Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), il Database italiano delle sorgenti sismogenetiche

Il DISS è uno strumento originale ideato da ricercatori dell’ING (poi INGV) nel 1997 e via via affinato nell’arco di quasi tre decenni, sia nei contenuti sia nella struttura. Il DISS raccoglie, organizza ed elabora i risultati della ricerca svolta dai suoi autori e quelli proposti nella letteratura specialistica.

Attraverso la sistematizzazione delle conoscenze relative alla geologia, alla tettonica attiva e alla sismicità storica e attuale del territorio nazionale, gli autori di DISS individuano le sorgenti sismogenetiche, ovvero le faglie che generano i forti terremoti, stimandone il potenziale. 

Le sorgenti sono definite tridimensionalmente all’interno della crosta terrestre e sono descritte dal punto di vista sia geometrico (quanto è grande ciascuna faglia e come è posizionata nello spazio) sia cinematico (come la faglia si può muovere e a quale velocità).

Con la nuova release, il Database si arricchisce dei principali risultati scientifici pubblicati tra dicembre 2021 e marzo 2025, includendo anche modifiche significative grazie all’inserimento di nuove sorgenti sismogenetiche e all’aggiornamento di quelle già presenti.

Questa nuova versione del DISS rappresenta un importante passo avanti nel miglioramento del modello sismogenetico dell’Italia e di una vasta porzione del Mediterraneo centrale

Il DISS si conferma così come uno strumento moderno ed efficace, utile sia come supporto per innumerevoli ricerche in campo sismologico, sia come riferimento per la valutazione della pericolosità sismica, a diverse scale e con diversi approcci.

Link al database

 

Link utili

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Link alla fotonotizia del BlogINGVTerremoti

Foto visita Florindo Ciciliano

Immagine - Database of Individual Seismogenic Sources (DISS).