Torna anche in presenza la nuova edizione del festival scientifico che vedrà protagonista l’INGV con un ricco programma di mostre, conferenze e spettacoli teatrali
Torna a Genova, dal 21 ottobre al 1° novembre, la nuova edizione del , l’appuntamento di divulgazione della cultura scientifica tra i più seguiti dal pubblico a livello internazionale, da sempre occasione di incontro dei ricercatori con appassionati, scuole e famiglie.
Il tema scelto per l’edizione 2021 del Festival è “MAPPE”.
La partecipazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si articolerà proprio sul tema delle “Mappe”. Le mappe, infatti, saranno l’elemento conduttore che unirà le quattro aree tematiche della mostra :
➢ “L’inizio del viaggio: destinazione Terra”,
➢ “Un Pianeta unico: dalla superficie alle profondità della Terra”,
➢ “Sotto i nostri piedi: i movimenti della Terra di ieri e di oggi”,
➢ “Thalassa, il mare”.
La proposta dell’INGV di quest’anno, allestita nel Munizioniere di Palazzo Ducale, è quella di disegnare con il pubblico il nostro Pianeta, avvicinando i visitatori alle tematiche affrontate ogni giorno dai ricercatori dell’Istituto: dalla fisica alla geofisica, passando per la geologia, l’oceanografia, la sismologia e la vulcanologia.
Un viaggio che dal Sole, attraversando il campo magnetico terrestre e la ionosfera, condurrà fino alla superficie terrestre e al cuore della Terra, permettendo a curiosi e appassionati di scoprire di più su terremoti, vulcani, mari e oceani grazie ai pannelli divulgativi presenti nelle sale e alle esperienze in 3D con la realtà aumentata.
La mostra “Disegnare il Pianeta. Dal Sole al cuore della Terra” con le sue quattro aree tematiche sarà fruibile anche on line sul portale INGV al seguente indirizzo: https://www.ingv.it/it/musei-e-mostre/mostre/festival-scienza-2021
Si segnalano, inoltre, gli altri appuntamenti con l’INGV:
Martedì, 26 ottobre | ore 19:00
Teatro della Tosse di Genova - Sala Trionfo
Spettacolo teatrale , realizzato in collaborazione con Studio Bottoni.
Un viaggio nella storia della sismologia in cui scienziati, psicologi, sismologi e clericali tessono insieme le trame della rappresentazione, accompagnate da una immancabile vena ironica che renderà la visione leggera e piacevole.
Lunedì, 1° novembre | ore 15:00
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune piazza G. Matteotti n. 10 (loggiato minore)
Conferenza
Scenari realistici di inondazione costiera attraverso mappe ad alta risoluzione capaci di descrivere il fenomeno atteso fino al 2100.
Scopriamo insieme gli effetti dell’innalzamento del livello dei mari lungo le coste del Mediterraneo e le tecnologie di analisi e predizione che saranno cruciali per affrontare le scelte politiche da adottarsi per la protezione della popolazione e delle infrastrutture costiere.
Le Sezioni di Milano, Palermo e Pisa dell'INGV, infine, cureranno delle : digitour e seminari per scoprire i segreti dei laboratori, degli strumenti e delle principali tecniche di ricerca di cui si occupano quotidianamente i ricercatori.
Giovedì 21 ottore | ore 11:00 |
Lunedì 25 ottore | ore 12:00 |
Mercoledì 27 ottobre | ore 12:00 |
Clicca qui per la sezione dedicata al Festival della Scienza sul sito istituzionale INGV
Torna a Genova, dal 21 ottobre al 1° novembre, la nuova edizione del , l’appuntamento di divulgazione della cultura scientifica tra i più seguiti dal pubblico a livello internazionale, da sempre occasione di incontro dei ricercatori con appassionati, scuole e famiglie.
Il tema scelto per l’edizione 2021 del Festival è “MAPPE”.
La partecipazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si articolerà proprio sul tema delle “Mappe”. Le mappe, infatti, saranno l’elemento conduttore che unirà le quattro aree tematiche della mostra :
➢ “L’inizio del viaggio: destinazione Terra”,
➢ “Un Pianeta unico: dalla superficie alle profondità della Terra”,
➢ “Sotto i nostri piedi: i movimenti della Terra di ieri e di oggi”,
➢ “Thalassa, il mare”.
La proposta dell’INGV di quest’anno, allestita nel Munizioniere di Palazzo Ducale, è quella di disegnare con il pubblico il nostro Pianeta, avvicinando i visitatori alle tematiche affrontate ogni giorno dai ricercatori dell’Istituto: dalla fisica alla geofisica, passando per la geologia, l’oceanografia, la sismologia e la vulcanologia.
Un viaggio che dal Sole, attraversando il campo magnetico terrestre e la ionosfera, condurrà fino alla superficie terrestre e al cuore della Terra, permettendo a curiosi e appassionati di scoprire di più su terremoti, vulcani, mari e oceani grazie ai pannelli divulgativi presenti nelle sale e alle esperienze in 3D con la realtà aumentata.
La mostra “Disegnare il Pianeta. Dal Sole al cuore della Terra” con le sue quattro aree tematiche sarà fruibile anche on line sul portale INGV al seguente indirizzo: https://www.ingv.it/it/musei-e-mostre/mostre/festival-scienza-2021
Si segnalano, inoltre, gli altri appuntamenti con l’INGV:
Martedì, 26 ottobre | ore 19:00
Teatro della Tosse di Genova - Sala Trionfo
Spettacolo teatrale , realizzato in collaborazione con Studio Bottoni.
Un viaggio nella storia della sismologia in cui scienziati, psicologi, sismologi e clericali tessono insieme le trame della rappresentazione, accompagnate da una immancabile vena ironica che renderà la visione leggera e piacevole.
Lunedì, 1° novembre | ore 15:00
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune piazza G. Matteotti n. 10 (loggiato minore)
Conferenza
Scenari realistici di inondazione costiera attraverso mappe ad alta risoluzione capaci di descrivere il fenomeno atteso fino al 2100.
Scopriamo insieme gli effetti dell’innalzamento del livello dei mari lungo le coste del Mediterraneo e le tecnologie di analisi e predizione che saranno cruciali per affrontare le scelte politiche da adottarsi per la protezione della popolazione e delle infrastrutture costiere.
Le Sezioni di Milano, Palermo e Pisa dell'INGV, infine, cureranno delle : digitour e seminari per scoprire i segreti dei laboratori, degli strumenti e delle principali tecniche di ricerca di cui si occupano quotidianamente i ricercatori.
Giovedì 21 ottore | ore 11:00 |
Lunedì 25 ottore | ore 12:00 |
Mercoledì 27 ottobre | ore 12:00 |
Clicca qui per la sezione dedicata al Festival della Scienza sul sito istituzionale INGV


