La mostra “Terra – Il Pianeta in 5 sensi"
La mostra “Terra – Il Pianeta in 5 sensi” che l’INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha organizzato in occasione del suo 25° compleanno, è una mostra che vuole arrivare ad avvicinare la comunità scientifica a un pubblico il più ampio possibile.
Per questa ragione, dopo essere stata allestita a Roma dal 3 aprile 2025 al 15 ottobre 2025 presso i locali di Technotown (Hub della Scienza creativa – Villa Torlonia), è stata rinnovata e impreziosita nella sua veste grafica grazie al lavoro del Laboratorio Grafica e Immagini dell’INGV, e si è spostata a Genova, presso la Sala Dogana del Palazzo Ducale, in occasione del Festival della Scienza, dal 23 ottobre al 2 novembre. Il Festival della Scienza è un evento ormai consolidato durante il quale un’intera città si trasforma in laboratorio permettendo alla scienza d’incontrare la società.
La Mostra, inoltre, nelle settimane che seguono il Festival, è rimasta ospite del Comune di Genova fino al 26 novembre, sempre nella Sala Dogana del Palazzo Ducale con i seguenti orari di apertura:
Lunedì – Venerdì h 9-13 con visite guidate riservate alle scuole tramite prenotazione ai seguenti contatti:
cellulare: 334.8053212; e-mail:
Sabato e Domenica h 10-17 con ingresso libero per il pubblico, oppure con visite guidate per gruppi prenotandosi ai contatti precedentemente indicati.
La Mostra dell’INGV, pensata sia per il grande pubblico che per le scuole, attraverso un coinvolgimento multisensoriale, permette il riconoscimento diretto di importanti fenomeni naturali. È un percorso inclusivo e accessibile, grazie alle collaborazioni con associazioni e scuole che operano per la promozione e l’accessibilità al patrimonio culturale.
L’INGV si sta impegnando nel rendere la mostra itinerante muovendosi attraverso l’Italia per diffondere il più possibile le tematiche scientifiche di cui si occupa con passione quotidianamente, garantendo in questo modo, a un pubblico vasto e diversificato, l’opportunità di conoscere il ruolo dell’INGV nella vita dei cittadini (per esempio in relazione alla sorveglianza sismica del territorio nazionale), di approfondire la conoscenza della Terra e di valorizzare le Geoscienze.

Festival Scienza 2025

Il Festival
Torna a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre il Festival della Scienza, una delle più importanti manifestazioni per la diffusione della cultura scientifica a livello internazionale.
Il Festival, giunto alla sua XXIII edizione, riunirà nel capoluogo ligure centinaia di scienziati, ricercatori, divulgatori, autori e artisti che, negli oltre 30 luoghi del centro cittadino scelti come palcoscenici dell’appuntamento, incontreranno il pubblico di curiosi e appassionati.
Oltre 300 eventi in programma tra conferenze, mostre, laboratori e spettacoli si avvicenderanno per declinare il tema di questa edizione, “Intrecci”, secondo prospettive inedite e avvincenti.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si conferma tra i protagonisti del Festival con appuntamenti volti a promuovere il dialogo tra cittadini e comunità scientifica.
Mostre
Terra - Il Pianeta in 5 sensi
23 ottobre - 2 novembre | giorni feriali: 9:00-16:00 | sabato e festivi: 10:00-19:00
Sala Dogana del Palazzo Ducale | Piazza Matteotti, 9
La Mostra, pensata sia per il grande pubblico che per le scuole, è un percorso che, attraverso un coinvolgimento multisensoriale, permette il riconoscimento diretto di importanti fenomeni
naturali.
L’esposizione invita a riflettere su un tema fondamentale: le Geoscienze sono sempre intorno a noi, permeano la nostra vita, anche se spesso non ne siamo consapevoli, e possiamo riconoscerle attraverso i nostri sensi. La nostra interazione col Pianeta e i processi geologici è, di fatto, continua: pensiamo, ad esempio, all'olfatto e al legame sorprendente che ci offre con alcuni ambienti (dal terreno bagnato di pioggia ai gas emessi dai vulcani), o al gusto, in profonda relazione con la geologia attraverso i sapori dei vini, diversi a seconda delle caratteristiche dei terreni diversi su cui crescono i vigneti.
Nella Mostra dell’INGV i fenomeni geofisici e geochimici sono raccontati attraverso esperienze e installazioni disposte su tavoli tematici interattivi, lungo un percorso che dialoga col visitatore. La scoperta di fenomeni geofisici avviene attraverso esperienze la cui accessibilità permette a tutti e a tutte di poter usufruire degli spazi espositivi.
Conferenze
Tsunami: capirli per imparare a difendersi
25 ottobre | ore 16:00
Galata Museo del Mare, Auditorium | Calata De Mari, 1
I grandi tsunami hanno segnato la storia della Terra sin dall'antichità. Quasi 4000 anni fa, la grande esplosione del vulcano Thera che portò alla nascita dell'isola di Santorini, e lo tsunami che ne
seguì, furono tra le cause che condussero alla fine della civiltà minoica.
Nei secoli successivi, altri grandi maremoti hanno generato inondazioni devastanti ma anche importanti avanzamenti della conoscenza scientifica, alimentando un acceso dibattito filosofico sulle cause delle catastrofi e sul nostro ruolo nella difesa dai rischi naturali.
Il terremoto e lo tsunami di Lisbona del 1° novembre 1755, per esempio, provocarono una discussione tra i maggiori filosofi del Settecento, tra cui Voltaire, Rousseau e Kant. Quasi tre secoli dopo, i sistemi di allerta tsunami sono oramai una realtà; eppure, quando nel 2004 si verificò il mega-terremoto di Sumatra, lo tsunami che ne seguì causò la morte di oltre 250.000 persone nei Paesi che affacciano sull'oceano Indiano, compresi quelli dell'Africa orientale.
Nei venti anni successivi, il sistema globale di allerta tsunami è cresciuto fino a interessare anche i nostri mari: il Mediterraneo è davvero a rischio? E i cambiamenti climatici che ruolo hanno, in tutto ciò? Questa conferenza cercherà di rispondere a queste e ad altre domande, raccontando, inoltre, come funzionano i sistemi di allerta rapida e quali sono i loro limiti.
Laboratori
Inter-risks Affrontare i rischi in modo consapevole
23 ottobre - 2 novembre | giorni feriali: 10:00-16:00 | sabato e domenica: ore 10:00-18:00
Galata Museo del Mare | Calata De Mari, 1
Affrontare un rischio naturale come un'alluvione, l'incendio di un bosco o un terremoto è una faccenda complicata: bisogna sapere come comportarsi, ma prima ancora è necessario sapere da
quali rischi ci si deve difendere.
Il laboratorio, organizzato insieme al Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e alla Fondazione CIMA, è rivolto agli studenti delle classi primarie e secondarie di primo grado, con l’intento di stimolare una riflessione sul rapporto con i rischi naturali, quando fattori tecnici ed emotivi si intrecciano tra loro dando origine a un’ampia gamma di emozioni e di comportamenti.
Grazie ai laboratori proposti sarà possibile imparare a usare strumenti pratici e teorici per analizzare il contesto in cui si vive, individuare i rischi di ogni territorio, riflettere sulle possibili minacce di diversi fenomeni naturali e sulle loro possibili conseguenze. Attraverso le buone pratiche della campagna “Io Non Rischio” i cittadini e le istituzioni possono assumere ruoli decisivi per costruire comunità più sicure e resilienti.
Clicca qui per maggiori informazioni e per le prenotazioni
Parole per la Terra 2025
Dal 5 al 20 febbraio 2025, l'INGV invita a partecipare alla 6ª edizione di "Parole per la Terra", un evento speciale in programma dal 5 al 20 febbraio 2025 in varie sedi dell'Istituto e non solo, nell'ambito della Settimana STEM e in occasione del 25° anniversario dalla fondazione dell'INGV. Vulcanologi, sismologi ed esperti di tematiche ambientali accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta del nostro pianeta, con attività interattive, tecnologie innovative e le ultime scoperte scientifiche. L'iniziativa punta a sensibilizzare i visitatori sui fenomeni studiati dalle geoscienze.
In alcune sedi si organizzeranno speed date scientifici. La formula dello speed date prevede che un visitatore abbia la possibilità di sedere a un tavolino per un incontro vis-a-vis con un ricercatore a cui fare qualsiasi domanda su temi specifici per un tempo breve. Con un'esperienza informale, inclusiva e orientata al dialogo, ci auguriamo di favorire la comprensione e stimolare l'interesse verso le geoscienze.
Un'esperienza diversificata ed educativa per tutte e tutti, celebrando la bellezza della geologia e l'impegno dell'INGV per lo studio e la conoscenza del nostro pianeta.
Vi aspettiamo!

Programma della manifestazione
Roma
Titolo: Innamorati della Terra..Caffè e Aperitivo Scientifico
Quando: 15 febbraio 2025, dalle 11 alle 19
Dove: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Centrale, Via Di Vigna Murata 605
Descrizione: Hai dubbi, perplessità o semplici curiosità sui temi caldi delle scienze della terra? È il momento di chiarirli! Il 15 febbraio l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia apre le proprie porte al pubblico. Vieni a prendere un caffè con noi a partire dalle 11: mentre facciamo colazione insieme hai 15 minuti per scegliere uno degli argomenti proposti nell’area dedicata agli speed-date e fare tutte le domande che vuoi. Sarà anche possibile visitare in maniera straordinaria la sala di monitoraggio sismico, ci saranno visori, droni e giochi per bambini.
Se invece preferisci venirci a trovare nel pomeriggio brinderemo con uno spritz tutti insieme al termine delle attività.
Vi aspettiamo!
Info:
Programma della giornata
Laboratorio Vulcani di Carta.
Laboratorio esperienziale per i bambini in età prescolare ( 3-5 anni) . Un modo diverso e divertente per avvicinarsi al mondo affascinante dei vulcani. e dei rischi naturali. I bambini saranno guidati attentamente alla realizzazione del loro fantastico vulcano di carta ed a liberare la loro fantasia in un gioco di colori ed allegria.
Orario laboratorio: 11:00 - 12:00- 14:00- 15:00 - 16:00 - 17:00 . 18:0
Space Memory INGV
Impariamo con Space Memory, un gioco di concentrazione e memoria, a conoscere gli elementi principali del sistema solare, come pianeti e satelliti, ma anche alcuni fenomeni naturali.
Il gioco Space Memory INGV prende spunto dal famoso Memory® di Ravensburger, un gioco composto da cartoncini quadrati illustrati e uguali a coppie.Lo Space Memory INGV è costituito da 24 coppie di carte che raffigurano vari elementi del Sistema Solare e da un poster-guida dove sono riportati tutti gli elementi del gioco.
Modalità di gioco
Si dispongono le carte con il dorso rivolto verso l’altro. Alternativamente i giocatori devono scoprirne due.
Il gioco è consigliato per bambini di età compresa tra 3 e 6 anni.
Orari: 11.30-12.30-15.30-16.30-17.30
ESCAPE VOLCANO
Partendo dal cratere, segui il percorso che si snoda in 10 piccole camere, attraverso il condotto fino alla camera magmatica. Cerca di raggiungere l’”USCITA” prima dell'eruzione del vulcano, superando tutte le prove che ti si presenteranno. Giocando scoprirai tutto sui vulcani e sui vari tipi di eruzione.
Escape Volcano punta a trasmettere nozioni di base sui vulcani e sui suoi tipi di eruzione. E' stato realizzato con il contributo degli studenti delle scuole superiori nell'ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Numero massimo partecipanti: 24 distribuiti in 4 squadre
Età dei partecipanti: 8+
Orari: 11.00-12.00-15.00-16.00-17.00
Il gioco del Polpo - Alla scoperta dell’ambiente marino.
Preparati a un'avventura sottomarina! Nel gioco del Polpo, non solo ti divertirai a lanciare i dadi, ma imparerai tantissime cose interessanti sull'oceano. Scoprirai come cambia l'acqua in profondità, quali creature marine ci vivono e come possiamo proteggere il nostro Pianeta Blu. È un gioco per esploratori curiosi che vogliono scoprire i segreti del mare!
Il gioco è svolto con la partecipazione dei ricercatori INGV. Target età: 5 – 10 anni
Orario laboratorio: 11:00 | 12:00 |15:00 |16:00 |17:00
Vulcano3D (per HTC VIVE e Oculus Quest 2)
Viaggio virtuale all’interno di un tubo di lava per illustrare le dinamiche eruttive di un vulcano effusivo. A differenza delle altre interfacce utente tradizionali, la VR pone l’utente all’interno di un’esperienza: invece di visualizzare uno schermo di fronte a loro, gli utenti sono immersi e in grado di interagire con mondi virtuali in 3D in cui possono essere simulati tutti i sensi.
Tsunami 3D (per HTC VIVE).
Viaggio virtuale per l’insegnamento dei meccanismi geofisici che portano alla formazione dei maremoti. Questo ambiente è stato pensato soprattutto per i bambini.
Tsunami quiz
“E…se senti un forte terremoto in spiaggia?”
“E…Quando il mare si ritira?”
Pensaci, ma non troppo, premi il bottone e…
Sapevi cosa fare o no?
Qui sfoderiamo le nostre conoscenze e impariamo a colpi di pulsante.
Riflettendo il giusto e usando il nostro bagaglio culturale pregresso sarete supportati dai ricercatori dell’INGV per esaudire ogni vostra curiosità o dubbio sul mondo degli tsunami.
Una piattaforma di apprendimento flessibile e adattabile ai diversi contesti accoglierà bambini, studenti, famiglie e scienziati con quiz a scelta multipla, supportati da contenuti multimediali.
Le domande che compongono i quiz - selezionate con minuzia dai ricercatori - oltre a fornire nozioni di base e dettagli sugli tsunami, sono pensate per suscitare curiosità nei rispondenti e alimentare un potenziale confronto didattico.
La piattaforma, on-line, è accessibile da ogni device in grado di stabilire una connessione alla rete e gli utenti possono connettersi attraverso i loro smartphone.
Questo garantisce flessibilità di utilizzo e libero accesso a chiunque voglia partecipare al gioco.
Play to learn!
Magnetismo Terrestre: il cuore invisibile del pianeta
Un viaggio affascinante alla scoperta del campo magnetico terrestre, una forza invisibile ma fondamentale che protegge il nostro pianeta e influisce sulla vita quotidiana. Attraverso immagini, video e spiegazioni coinvolgenti, esploreremo le sue origini profonde, le sue misteriose variazioni nel tempo e il suo ruolo essenziale nella navigazione, nella tecnologia e nei fenomeni spettacolari come le aurore. Un’opportunità per vedere la Terra sotto una nuova luce e comprendere l’importanza di questo scudo naturale che ci accompagna ogni giorno.
Laboratorio Sismolab 3d
Il laboratorio di sismica a riflessione, denominato “SismoLab-3D”, è una infrastruttura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia finalizzata all’archiviazione, il processamento e l’interpretazione di dati di sottosuolo come profili di sismica a riflessione e all’analisi di pozzi, la produzione di modelli geologici 2D e 3D del sottosuolo per analisi geologiche, sismologiche e sismotettoniche. Nell'Ambito della giornata dell'Open Day saranno mostrati video e modelli geologici 3D in relazione alle principali sequenze sismiche avvenute nell'Appennino Centrale negli ultimi 30 anni.
Stand Geofisica Applicata
La geofisica applicata utilizza delle tecniche di esplorazione del sottosuolo, che si basano su noti principi di fisica, per studiare e caratterizzare la parte più superficiale della crosta terrestre, in maniera non invasiva, Per fare ciò, si utilizzano apparati strumentali che consentono di misurare alcuni parametri fisici del terreno che vengono poi elaborati per produrre mappe e modelli di sottosuolo. Fra questi, verranno mostrati il georadar, la geoelettrica, il magnetometro, il gravimetro, la fotocamera termica e molti altri strumenti utilizzati in campagna.
Corner OS-IS
Il monitoraggio del mare è fondamentale per applicazioni come la sicurezza nella navigazione e la protezione delle coste. Nel nostro corner presenteremo OS-IS, un sistema accelerometrico in grado di monitorare lo stato del mare direttamente da terra, senza alcun componente in acqua. Mostreremo l’accelerometro che permette a OS-IS di rilevare le piccole vibrazioni sismiche generate dalle onde e, da queste, determinare le condizioni del mare.
Exhibit sull'aumento del livello marino.
I visitatori potranno avere informazioni e vedere mappe interattive sugli effetti dell'aumento del livello marino nel Mediterraneo fino al 2150 causato dal riscaldamento globale.
Sfide Tecnologiche: registrare i segnali della terra nelle profondità del mare
Nascosti sotto chilometri d’acqua, i fondali oceanici custodiscono movimenti sismici, eruzioni vulcaniche, tracce climatiche che plasmano la Terra in modo profondo e globale.
Esplorarli significa immergersi in ambienti estremi, dove la pressione è schiacciante, e la totale assenza di luce rende impossibile l’osservazione diretta.
Questo spazio interattivo è un’opportunità per calarsi a 2000 m di profondità e scoprire come l’innovazione tecnologica stia spingendo la conoscenza oltre i limiti, permettendoci di osservare e ascoltare in tempo reale i segnali che emergono dalle profondità della Terra.
Laboratorio ESITO
ll laboratorio ESITO è un laboratorio dell’INGV dedicato allo studio degli Effetti di SITO. Il personale che ne fa parte si occupa di studiare l’amplificazione sismica ed altri effetti connessi al terremoto a partire dall'acquisizione in campagna del dato sismologico fino alla sua elaborazione nell’ambito di studi, progetti di ricerca nazionali e internazionali, tesi ed attività di emergenza (gruppo operativo EMERSITO).
Vi faremo conoscere e comprendere gli effetti di sito con delle illustrazioni e dei filmati di eventi sismici avvenuti nel passato, mostrandovi anche gli interventi del laboratorio ESITO in fasi emergenziali, e ricreare di persona il fenomeno attraverso dei piccoli esperimenti da svolgere al nostro corner insieme al personale del laboratorio.
Il magnetismo di foglie e licheni per la salvaguardia della salute umana e dei beni culturali
Le tecniche del biomonitoraggio magnetico dell'inquinamento atmosferico utilizzano le foglie e i licheni come sistemi naturali per il controllo e la mitigazione della diffusione delle "polveri sottili" inquinanti negli spazi urbani. Nell'incontro si parlerà di conservazione preventiva dei beni culturali, raccontando gli affascinanti studi multidisciplinari effettuati a Villa Farnesina e al Parco Archeologico del Colosseo a Roma, alla Collezione Peggy Guggenheim a Venezia e in corso al Metropolitan Museum di New York e alla Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. All'incontro seguirà una visita al laboratorio di paleomagnetismo, dove si svolgono le indagini scientifiche.
L'evoluzione degli strumenti sismici: dal sistema pendolare al sismografo elettromagnetico
Confrontiamo insieme un semplice strumento pendolare di fine '700 con uno strumento più complesso quale il sismografo elettromagnetico Palmieri.
Sharing minds
Una miniserie in tre episodi che racconta l'avventura corale del mestiere della ricerca geoscientifica, lo scambio transnazionale e transgenerazionale, la collaborazione tra enti, la scienza aperta. La serie è girata in tre luoghi della geografia italiana: Etna e Laboratorio di Sedimentologia (Catania), San Felice sul Panaro (Modena) con le attività del Laboratorio Effetti di Sito e Laboratorio di Tettonica Sperimentale dell'Università RomaTre (Roma).
Milano
Titolo: Dialoghi di Terra
Quando: 5, 6 e 7 Febbraio 2025, ore 10:15
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: Quattro ricercatori dell’INGV discuteranno delle tematiche di ricerca che hanno caratterizzato la Sezione di Milano in questi 25 anni di storia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’incontro è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.
Info:
Titolo: Tratti, Terra e parole
Quando: 5 e 7 Febbraio 2025, ore 10:45
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: gioco educativo, adattamento del noto gioco Pictionary, per coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in una gara di parole sulla Terra.
Info:
Titolo: Taboo di Terra- edizione 25 anni INGV
Quando: 6 Febbraio 2025, ore 10:45
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: gioco educativo, adattamento del noto gioco Taboo, per coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in una gara di parole sulla Terra.
Info:
Titolo: Incontri alla…. stazione
Quando: 5, 6 e 7 Febbraio 2025, ore 11:30
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: laboratorio didattico per far conoscere agli studenti delle scuole superiori com’è fatta una stazione sismologica e il suo utilizzo nella ricerca scientifica
Info:
Titolo: Caccia al… terremoto!
Quando: 5, 6 e 7 Febbraio 2025, ore 12:00
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: gioco didattico sulla localizzazione di un terremto e sulle informazioni desumibili dai database macrosismici.
Info:
Titolo: Il messaggio nascosto…
Quando: 5, 6 e 7 Febbraio 2025, ore 12:00
Dove: CNR- Area delle Ricerca di Milano, via A. Corti 12
Descrizione: un gioco per scoprire che il messaggio che sta dietro l’evento era già stato detto molti, molti anni fa… Volete sapere da chi? .
Info:
Bologna
Titolo: Incontro sulle tematiche di "Educazione ai rischi naturali”
Quando: 14 febbraio 2025, ore 15-19
Dove: CNR - Area della Ricerca di Bologna
Descrizione: incontro con insegnanti di vari ordini e grado. Questa iniziativa si svolge anche nell'ambito delle attività con le scuole per la Notte dei Ricercatori.
Info:
Titolo: “Speed-date con Aperitivo: Parliamo di Terremoti, Vulcani e Ambiente.
Quando: 20 febbraio 2025, ore 17:00 - 19:00
Dove: Auditorium dell’INGV - Bologna
Descrizione: Aperitivo & speed date rivolto ai ragazzi e alle ragazze dell'Università di Bologna in procinto di chiedere la tesi di laurea. Nell’incontro presso la sezione di Bologna si parlerà delle attività svolte dai 3 dipartimenti INGV.
Info:
Pisa
Titolo: Innamorati della Terra
Quando: 14 Febbraio 19:00 - 22:00
Dove: pub Orzo Bruno, via delle case dipinte 6 Pisa
Descrizione: ricercatrici e ricercatori INGV saranno a disposizione del pubblico per degli speed date in cui risponderanno a domande e curiosità sulle nostre tematiche di ricerca: terremoti, vulcani e ambiente.
Info
Napoli
Titolo: Le rocce raccontano…
Quando: 14 Febbraio ore 09:30 - 14:00 (riservato alle scuole) e 14:30 - 16:30 (aperto al pubblico)
Dove: Museo del Reale Osservatorio Vesuviano, Ercolano,Napoli
Descrizione:
Mattina - Un seminario sulle ROCCE, le parole della Terra che i geologi leggono come in un libro, il racconto della Storia del nostro Pianeta e delle sue trasformazioni, rivolto a gli insegnanti e agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di I grado e a quelli del secondo anno della scuola secondaria di II grado, seguito da attività laboratoriali interattive, diverse per le due fasce di età.
- Il laboratorio "SassoLab”, è un’attività teorico-esperienziale indirizzata agli alunni dell’ultimo anno scuola secondaria di primo grado; i ragazzi, cui sarà stato chiesto di portare con loro un “sasso” raccolto in vacanza o nel giardino di casa, attraverso osservazioni e piccoli esperimenti, e con l’aiuto di un schede di riconoscimento e di un geologo, “leggeranno” quello che le rocce raccontano , e acquisendo concetti scientifici semplici ma rigorosi classificheranno quei “sassi” come rocce appartenenti alle tre macro categorie.
- L’attività “GEO Detective” è indirizzata a ragazzi del secondo anno della scuola secondaria di secondo grado didattico. Attraverso un'indagine supportata da una storia e schede dicotomiche, i ragazzi guidati dagli esperti dovranno tracciare l’identikit di una roccia, e poi riconoscerla attraverso un “confronto all’americana”.
- Visita alla Collezione dei Minerali Vesuviani della Sede Storica: Gli studenti avranno la possibilità di conoscere i diversi ambienti di formazione di rocce e minerali vesuviani che ci raccontano la storia dell’attività vulcanica del Somma Vesuvio.
Pomeriggio - Caffè scientifico con incontro informale con i ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano che, prendendo sempre spunto dalle rocce come parole della Terra, rispondono alle domande dei visitatori su tutte le curiosità che hanno su vulcani, terremoti, tsunami, bradisismo, monitoraggio, ecc., accogliendo i visitatori tra le sale del Museo, dove, in ciascun ambiente, si tratterà un argomento diverso.
Info e prenotazioni:
Irpinia
Titolo: RICORDO_CONOSCO_RIDUCO.
Quando: 19 Febbraio ore 9.00 - 13.00
Dove: - Liceo classico Pietro Colletta , Avellino
Descrizione. Seminario interattivo finalizzato ad aumentare la memoria storica e la conoscenza scientifica del fenomeno terremoto in Irpinia.
Info:
Titolo: innamorati del pianeta Terra - Parliamo di Geoscienze
Quando: 19 Febbraio ore 17.00 - 20.00
Dove: - Bar dei Cappuccini, Avellino
Descrizione: Aperitivo scientifico con formula speed date. Ricercatrici e ricercatori dell’ INGV saranno a disposizione dei partecipanti per fornire informazioni e rispondere a curiosità sulle tematiche di ricerca e monitoraggio relative a Terremoti, ai fenomeni vulcanici e ambientali, le relative applicazioni tecniche e le Geoscienze in generale.
Info:
L'Aquila
Titolo: "Paper Volcano Lab Junior" e "Noi e il Sole"
Quando: 12 Febbraio ore 8:30 - 16:30
Dove: Rocca Di Mezzo - Istituto Comprensivo Statale Cesira Fiori (AQ)
Descrizione: interventi didattici interattivi rivolti agli studenti da 6 a 14 anni . Il laboratorio "Paper Volcano Lab Junior" è un’attività teorico-esperienziale indirizzata agli alunni della scuola primaria; i bambini scopriranno le meraviglie dei vulcani italiani, acquisendo concetti scientifici semplici ma rigorosi e realizzando il proprio vulcano di carta. L’intervento didattico "Noi e il Sole" è indirizzato agli alunni della scuola secondaria di primo grado; attraverso una esperienza che li vedrà protagonisti e permetterà loro di esprimere le proprie conoscenze e la propria fantasia, i ragazzi verranno guidati dagli esperti alla scoperta di concetti fondamentali sull’interazione Sole-Terra e del nuovo, affascinante strumento dell’intelligenza artificiale.
Info:
Porte Aperte | Il 10 febbraio all’INGV Settimana nazionale STEM
Vivi un’esperienza esclusiva con i geoscienziati che ti accompagneranno nella Terra!
L’evento rientra nelle manifestazioni della prima Settimana Nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), organizzata dal Ministero della Ricerca e dell'Università dal 4 all’11 febbraio per favorire l’acquisizione di competenze nel campo delle materie scientifiche tra le nuove generazioni,
Sabato 10 febbraio l’appuntamento per tutti da non perdere è a Roma e a Ercolano (NA) con l’OPEN DAY STRAORDINARIO dei Laboratori e del Museo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche 2024
In questa giornata viene annche lanciato il concorso per il calendario per le scuole 2025
PROGRAMMA
- Visita guidata >> VISITA ALLA SALA OPERATIVA DI SORVEGLIANZA SISMICA E TSUNAMI
Sala Monitoraggio sismico e allerta tsunami
Orari: 10:00 - 11:00 - 12:00 - 15:00 - 16:00 - 17:00 (durata 30 minuti)
La visita consentirà di capire come funziona la sala operativa per il servizio di sorveglianza sismica e allerta tsunami attiva 24 ore su 24 ore. Quali sono i compiti dei turnisti e in che modo vengono comunicate le informazioni sugli eventi sismici al Dipartimento della Protezione Civile ma anche al pubblico. Scopriremo quanti terremoti ci sono ogni giorno in Italia e nel mondo, le sequenze sismiche avvenute negli ultimi mesi, la sismicità nelle aree vulcaniche. Alcuni dei contenuti della visita sono disponibili in questa pagina web: https://storymaps.arcgis.com/collections/8c06cd124f404ad7927002b4fd7f9ec8
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- Gioco >> ESCAPE VOLCANO
Aula Multimediale
Orari: 11:00 - 12:00 - 15:00 - 17:00 (durata 30 minuti)
Escape volcano: il gioco da tavolo a squadre, basato sulle conoscenze dei vulcani che offre spunti per la riduzione dei rischi a essi associati e la salvaguardia dell’ambiente. Durante il gioco, i partecipanti dovranno dimostrare tutta la loro creatività attraverso attività dinamiche coinvolgenti per evitare l’eruzione del vulcano. Per raggiungere il cratere prima dell’eruzione, bisogna superare tutte le prove che si presenteranno: disegnare, tabù, risposta multipla o mimare. Tuttavia, attenzione: se non si superano le prove, si rischia di ritornare nella camera magmatica! Il gioco è svolto con la partecipazione dei ricercatori INGV.
A chi è rivolta: 12-18 anni
Per maggiori informazioni:
- IL GIOCO DEL POLPO
Atrio interno II piano
Orari: 16:00 - 18:00 (durata 30 minuti)
Il gioco del Polpo si ispira al classico gioco dell’oca, arricchendolo con contenuti scientifici sull’ambiente marino. I partecipanti esplorano la colonna d’acqua dell’oceano, comprendendo le variazioni verticali e orizzontali delle sue proprietà fisiche e chimiche, fondamentali per la vita marina. La biodiversità dipende dalla profondità, dai fondali e dalle coste, dalla temperatura, salinità e dalle correnti marine. Tuttavia, la sopravvivenza nell’ Oceano è minacciata da cambiamenti climatici e attività umane. I bambini si immergeranno nelle profondità oceaniche per
scoprire il Pianeta Blu.
A chi è rivolta: 5-10 anni
Per maggiori informazioni:
- Gioco app – AlfaBeQuiz
Atrio interno I piano
Orari: 10:30 - 11:30. 15:30 - 17:30 (durata 30 minuti)
Il gioco a quiz a risposta multipla sulle tematiche geofisiche e sui rischi naturali, sismologia, vulcanologia, tsunami e tematiche ambientali.
Accessibili tramite un Browser Web o attraverso l'App Kahoot mediante dispositivo elettronico personale. Il gioco è svolto con la partecipazione dei ricercatori INGV.
A chi è rivolta: 15-18 anni
Per maggiori informazioni:
- Laboratorio/Giochi >> LE AVVENTURE ESPLOSIVE DI PESCIO E LINO
Sala Consiglio
Orari: 11:00 12:00 15:00 16:00 17:00 (durata 30 minuti)
Attraverso la tecnica del kamishi-bai (teatro giapponese), si racconteranno le avventure di due pesciolini che assistono alla nascita, crescita ed evoluzione di un vulcano sottomarino. Attraverso un viaggio all’interno del vulcano stesso, Pescio e Lino incontrano il signor Magma con la sua voglia di uscire all’aperto. All’interno della storia vi è una filastrocca in cui si accenna la nomenclatura del vulcano e i tanti e diversi apparati vulcanici italiani. Segue un laboratorio: costruisco un vulcano di carta che erutterà al mio soffio!
A chi è rivolta: 3 - 7 anni
Per maggiori informazioni:
- Laboratorio Vulcani >>UN’AVVENTURA ESPLOSIVA
Saletta bar
Orari: 10:30, 12:00, 14:30, 16:00 (durata 30 minuti)
Un laboratorio vulcanico per scoprire i segreti delle Montagne di Fuoco, capire quali sono i meccanismi e le dinamiche che sono all’origine di questi spettacolari fenomeni. In questo laboratorio si potrà simulare l’eruzione di un vulcano e capire le differenze tra un’eruzione effusiva ed esplosiva. Si analizzeranno le differenze e le tipologie dei prodotti vulcanici principali e come il magma si trasforma in roccia. Il tutto accompagnato da spettacolari immagini e foto dei vulcani e dalla osservazione dei loro principali prodotti, senza dimenticare come si studiano e come vengono costantemente monitorati
A chi è rivolta: 6 - 10 anni
Per maggiori informazioni:
- LABORATORIO GOLOSO per bambini golosi di scienza
Saletta bar
Orari: 10:00 – 15:00 (durata 30 minuti)
Budino, uovo sodo, farina, zucchero, cacao: sono gli ingredienti che ci aiuteranno a capire i segreti del pianeta Terra. Questo laboratorio affronta in modo divertente e inconsueto argomenti riguardanti la sismicità e il rischio sismico. L’uso e la manipolazione di alimenti aiuta i bambini a familiarizzare con concetti scientifici quali la composizione dell’interno della Terra, le placche che costituiscono la crosta terrestre, i terremoti e la propagazione delle onde sismiche per arrivare a sperimentare l’effetto dei terremoti sulle abitazioni.
A chi è rivolta: 6 - 10 anni
Per maggiori informazioni:
- Ambienti Geofisici Virtuali
Locale mensa
Dalle 10 e le 19 prenotazioni in sede durata 15 minuti
Realizzazione di ambienti Virtuali per la divulgazione scientifica nel campo della geologia e della geofisica. La Realtà Virtuale (VR – Virtual Reality) presuppone l’uso di tecnologie informatiche per creare un ambiente simulato. A differenza delle altre interfacce utente tradizionali, la VR pone l’utente all’interno di un’esperienza: invece di visualizzare uno schermo di fronte a loro, gli utenti sono immersi e in grado di interagire con mondi virtuali in 3D in cui possono essere simulati tutti i sensi. Grazie a un numero in costante crescita di visori da indossare e applicazioni create ad hoc, i sistemi per la realtà virtuale offrono nuove opportunità non solo nel campo dell'intrattenimento e del gaming, ma anche per quanto riguarda produttività, creatività e business. Sono già stati realizzati una serie di ambiente virtuali per la divulgazione scientifica che permettono all’utente di “visitare” scenari geologici altrimenti irraggiungibili. Nell'ambito della manifestazione verranno proposti il viaggio virtuale sullo Stromboli e il viaggio nel sistema solare.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- PERCORSO ESPOSITIVO INTERATTIVO SUI VULCANI E TSUNAMI
In COLLABORAZIONE con INGV SEZIONE IRPINA
Locale mensa
Dalle 10 e le 19 prenotazioni in sede durata 30 minuti
Alcuni dei più importarti vulcani italiani (Etna, Vesuvio, Stromboli) riprodotti in 3D saranno la base per ricreare un’eruzione in tempo reale in “miniatura” e sperimentati direttamente dai bambini e ragazzi partecipanti. Verrà inoltre simulato in una vasca il moto delle onde di tsunami causate da eruzioni vulcaniche o franamenti di terreno o ancora da terremoti sottomarini.
I partecipati potranno inoltre sperimentare e utilizzare stampanti 3D con la guida del personale dell’INGV.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- Percorso exhibit geomagnetismo
Atrio I piano
Orari percorso collegato al laboratorio di paleomagnetismo 10:30 11:30 16:00 17:00 (durata 30 minuti).
Un percorso alla scoperta delle meraviglie del campo magnetico terrestre, per comprenderne l’origine e l’importanza, realizzato con giochi e exhibit interattivi, che parte dalle bussole per arrivare alle moderne teorie sul nucleo terrestre, sperimentando in prima persona l’attrazione tra le calamite, l'orientazione dell'ago delle bussole, la relazione tra campo magnetico e campo elettrico.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- laboratori scientifici INGV E ATTIVITa’ DI RICErCA
- Laboratorio Alte pressioni e alte temperature
Orari: 10:00-11:00- 12:00- 13:00 (durata 30 minuti)
Nel Laboratorio si simulano sperimentalmente le proprietà̀ delle rocce e i processi che avvengono nel nostro pianeta alle temperature e pressioni tipiche dell’interno della Terra, grazie a macchinari capaci di raggiungere temperature e pressioni, rispettivamente, circa 2500 gradi e 25 Giga Pascal, ovvero la pressione esercitata da 700 km di roccia. Alcuni strumenti permettono di analizzare campioni di rocce sia naturali che sperimentali in diversi settori delle Scienze della Terra, dalla vulcanologia ai terremoti.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- Laboratorio Paleomagnetismo
Orari: 10:30 11:30 16:00 17:00 (durata 45 minuti)
Nel laboratorio si misurano con precisione le proprietà̀ magnetiche delle rocce in un ambiente schermato dal campo magnetico terrestre. Grazie a questo tipo di misure è stato possibile scoprire le inversioni del campo magnetico terrestre e ricostruire le posizioni dei continenti nel corso delle ere geologiche. Il percorso è completato dalla parte di mostra interattiva alla scoperta delle meraviglie del campo magnetico terrestre.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- Laboratorio Geochimica
Orari - 10:00 11:00 14:00 15:00 (durata 30 minuti)
ll Laboratorio di Geochimica dei Fluidi è attrezzato per effettuare analisi geochimiche in aree sismiche, vulcaniche, geotermiche o di stoccaggio gas. E’ dotato di strumentazione portatile per la misura sul campo di parametri chimico-fisici delle acque, dei flussi di gas dal suolo e delle concentrazioni di 222Rn in acqua, aria e nei suoli. Verranno illustrate le applicazioni più frequenti che riguardano le analisi chimiche delle acque sotterranee e le misure di concentrazione e flusso di gas dal suolo.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- Che tempo fa nello spazio? La meteorologia spaziale
Atrio I piano
L'INGV è all'avanguardia nella ricerca e nell'osservazione dei fenomeni che influenzano il nostro pianeta, compresa la meteorologia spaziale. Questa disciplina affronta lo studio delle interazioni tra l'atmosfera terrestre e le radiazioni e le particelle provenienti dallo spazio, con un impatto significativo sulle tecnologie e sulle infrastrutture terrestri. Presso questo exhibit, scoprite come monitoriamo costantemente l'attività solare, le tempeste geomagnetiche, fornendo informazioni vitali per la protezione delle reti elettriche, dei satelliti e dei voli aerei. Inoltre, potrete capire come, attraverso i modelli predittivi che abbiamo sviluppato, si possa prevedere il comportamento dell'alta atmosfera terrestre in caso di tempeste solari e geomagnetiche. Siete invitati ad incontrare i nostri esperti e a scoprire come l'INGV sta contribuendo a definire il futuro della meteorologia spaziale.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- Laboratorio restauro strumenti storici: IL SISMOGRAFO ELETTROMAGNETICO PALMIERI
Atrio II piano
L’Italia vanta una delle più antiche tradizioni al mondo di osservazione scientifica sismologica. Il laboratorio si occupa del restauro di strumenti, molti dei quali pezzi unici, o comunque molto rari, che rappresentano uno straordinario patrimonio di beni culturali scientifici, per lungo tempo rimasto sommerso e a rischio di dispersione.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- LABORATORIO DI GEOFISICA APPLICATA
Atrio II piano
La geofisica applicata utilizza delle tecniche di esplorazione del sottosuolo, che si basano su noti principi di fisica, per studiare e caratterizzare la parte più superficiale della crosta terrestre. In questo modo è possibile acquisire, in maniera non invasiva, informazioni sulle caratteristiche delle rocce e dei materiali e derivare informazioni sull’assetto geologico del sottosuolo. Per fare ciò, il laboratorio si avvale di sofisticati apparati strumentali che consentono di misurare alcuni parametri fisici del terreno che vengono poi elaborati e restituiti sotto forma di mappe e modelli. Fra questi, verranno mostrati il georadar, la fotocamera termica e la tomografia di resistività elettrica, la magnetometria e altri strumenti per le misure dei campi elettromagnetici.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- INGV-EMERSITO (EFFETTI AMPLIFICAZIONI DI SITO)
Atrio II piano
MERSITO è il gruppo di emergenza dell’INGV che svolge campagne di monitoraggio per studi di risposta sismica locale a seguito di eventi sismici di forte magnitudo, o che comunque abbiano dato luogo a un danneggiamento imputabile anche all’amplificazione del moto sismico in superficie. EMERSITO si attiva unitamente agli altri gruppi di emergenza INGV nelle ore immediatamente successive all'evento, progettando e realizzando l’installazione di una o più reti sismiche in area epicentrale o in zone adiacenti.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- TRA ALI E ELICHE DATI SCIENTIFICI INGV AL VOLO
Ballatoio II piano
Benvenuti allo stand di Geomatica, dove il passato incontra il futuro attraverso tecnologie innovative e conoscenze specialistiche. Qui, viaggiamo attraverso il tempo e lo spazio, sfruttando droni, fotogrammetria, laser scanner e tecnologie 3D per esplorare e preservare il nostro patrimonio culturale e ambientale. I droni sono esposti come veri e propri pionieri dell'esplorazione moderna. Dotati di sensori avanzati e capacità di volo preciso, questi droni sono gli occhi nel cielo, catturando dati dettagliati e immagini ad alta risoluzione utili per la mappatura topografica, il monitoraggio ambientale. Grazie alla nostra expertise nel campo dei beni culturali, studiamo e conserviamo i tesori del passato utilizzando la tecnologia più avanzata.
Lo studio della geomorfologia, la scienza che esplora la forma e l'evoluzione della superficie terrestre, è fondamentale per comprendere i processi naturali e antropici che modellano il nostro pianeta. Utilizzando dati raccolti da droni e altre fonti, analizziamo le forme del terreno, le sue variazioni e i cambiamenti nel tempo, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse naturali e alla mitigazione dei rischi naturali.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- LO STUDIO DELLE DEFORMAZIONI CROSTALI ATTRAVERSO LE NUOVE COSTELLAZIONI SATELLIATARI
Atrio II piano
L’uso della tecnica di elaborazione delle immagini SAR, nota come Interferometria Differenziale SAR o InSAR, per lo studio della deformazione del suolo, può oggi essere considerata come una metodologia robusta e affidabile. Sia nel campo delle deformazioni co-sismiche che nel campo delle analisi di deformazioni crostale della fase inter-sismica o post-sismica, l’InSAR e la relativa evoluzione InSAR multi-temporale, permettono di ottenere importanti informazioni che possono essere di supporto al monitoraggio del territorio e alle emergenze in caso di terremoti di medio-elevata magnitudo. Oggi, grazie all’avvento di nuovi e più performanti sensori e costellazioni di satelliti equipaggiati con sensori SAR (come ad esempio la missione Sentinel-1 dell’Agenzia Spaziale Europea, o la missione COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana), è possibile pensare allo sviluppo di servizi operativi per la fornitura di mappe di deformazione del suolo e serie temporali di spostamento superficiale.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- SEMINARI
Sala Conferenze
- LA SISMICITA’ IN TEMPO REALE SUL TUO SMARTPHONE
ore 10:30 (durata 30 minuti)
L'applicazione mobile INGVterremoti per smartphone e tablet è uno strumento pensato per fornire informazioni sui terremoti in tempo reale e aggiornamenti sull'attività sismica in Italia e nel mondo. Andiamo alla scoperta di questa App che offre un'interfaccia user-friendly combinata con potenti funzionalità per rimanere sempre informati sugli eventi sismici e l'attività di ricerca e monitoraggio sui terremoti.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- AUMENTO DEL LIVELLO MARINO SULLE COSTE DEL MEDITERRANEO FINO AL 2150: QUALI SCENARI CI ASPETTANO?
ore 11:00 (durata 45 minuti)
Il livello marino sta aumentando alla velocità di circa 4 mm/anno, più del doppio di quello osservato nel secolo precedente. Inoltre, i movimenti verticali del suolo possono velocizzare localmente l’aumento di livello marino. Questo fenomeno rappresenta un fattore di rischio per le popolazioni costiere dove si stanno già verificando arretramenti delle linee di costa, erosione accelerata, inondazioni marine e salinizzazione delle falde acquifere, con conseguenti danni economici e sociali. I rischi associati a questo fenomeno globale non sono ancora ben compresi dalla popolazione e dalla parte politica, che deve diventare più consapevole al fine di attuare opportune politiche di mitigazione e adattamento.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- ESP, PERCEZIONI EXTRA SENSORIALI
ore 12:00 (durata 45 minuti)
Il mondo è diverso da come ci appare, e la comprensione del mondo non è solo importante da un punto di vista filosofico, ma è essenziale per la nostra sopravvivenza. I nostri sensi non sono sufficienti a percepire completamente quello che ci circonda, la cui conoscenza può essere perseguita solo attraverso gli strumenti di misura, (che amplificano i nostri sensi e ce ne regalano di nuovi) il pensiero formale ed un rigoroso metodo scientifico.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- INGV CENTRO DI OSSERVAZIONI SPAZIALI DELLA TERRA (COS)
ore 14:30 (durata 45 minuti)
Le Osservazioni Spaziali rappresentano la nuova frontiera per l’esplorazione dell’uomo e possono guardare sia verso lo spazio profondo che verso il nostro pianeta la “Terra”.
La ricerca tecnologica del settore ha anche importanti ricadute in altri settori (medicina, telecomunicazioni ecc.). Il Centro di Osservazioni Spaziali delle Terra (COS) coordina le attività che riguardano lo Spazio nelle tre aree di riferimento, Ambiente, Terremoti e Vulcani. L’INGV tramite il COS collabora con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ed le Agenzie Spaziali internazionali contribuendo in modo effettivo allo sviluppo delle tecnologie spaziali sia nel settore "Earth Observation" che nel settore Global Navigation Satellite Systems (GNSS) e Space Weather, permettendo all'INGV di ricoprire un ruolo di eccellenza sia per lo studio delle missioni satellitari che per lo sviluppo e fornitura di prodotti operativi d’interesse per diversi Utenti Finali interessati a integrare le osservazioni spaziali nelle loro attività operative. Vi presenteremo come i sistemi di Osservazione Spaziale ci aiutano a comprendere i fenomeni terrestri come vulcani e terremoti e quali sono le nuove missioni di Osservazione della Terra che nei prossimi contribuiranno a sviluppare nuovi prodotti scientifici e servizi per la comunità.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- OSSERVANDO DALLO SPAZIO E DALLA TERRA I POLI ERRANTI DEL CAMPO MAGNETICO DEL NOSTRO PIANETA
ore 15:15 (durata 45 minuti)
Esploreremo il misterioso fenomeno della migrazione dei poli magnetici terrestri, analizzando le cause e le implicazioni scientifiche che governano il loro spostamento.
Esamineremo le forze del campo geomagnetico prodotto dalla Terra e il suo ruolo cruciale nella protezione e nella creazione delle condizioni necessarie alla vita sul nostro pianeta.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- MISTERI MAGNETICI: UN VIAGGIO TRA TERRA E SPAZIO
ore 16:00 (durata 45 minuti)
Esplora il misterioso potere del campo magnetico terrestre e lasciati guidare attraverso i segreti nascosti della Terra. Con gli occhi attenti degli osservatori magnetici e dei satelliti, ci immergeremo nelle profondità del nostro pianeta, svelando enigmi celati sotto la sua superficie. Ma l'avventura non si ferma qui: viaggeremo nello spazio per comprendere come il meteo spaziale, plasmato dal Sole, possa influenzare la nostra vita quotidiana e mettere a rischio le moderne tecnologie.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- VULCANI CATTIVI, VULCANI BUONI: CONVIVERE CON VICINI FOCOSI
ore 16:45 (durata 45 minuti)
Quando eruttano i vulcani, lo sappiamo, possono causare problemi, possono distruggere e possono uccidere. Ricordiamo tutti le scene drammatiche delle eruzioni recenti in Islanda, sull’isola di La Palma, in Congo e in Hawaii. La minaccia vulcanica non manca in Italia, dove contiamo una decina di vulcani attivi o potenzialmente attivi, di cui alcuni sono conosciuti per eruzioni catastrofiche in passato. Ma i vulcani non portano solo morte e distruzione – anzi, nella vita di una popolazione in un’area vulcanica, i disastri colpiscono di rado, mentre per generazioni intere, prevalgono i benefici che i vulcani ci regalano. Le rocce vulcaniche diventano terreni fertilissimi e si prestano anche come materiale di costruzione; i vulcani creano paesaggi magnifici e le eruzioni sono spettacolari, ragione per cui le aree vulcaniche sono tra le mete turistiche più ricercate. Però i lati positivi dei vulcani sono molto più ampi – sono loro, i vulcani, che hanno creato le materie di cui siamo fatti e grazie a loro esiste l’atmosfera che stiamo respirando.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
- IMPRONTE DEI GRADIENTI DELLA TERRA
ore 17:30 (durata 45 minuti)
I fenomeni e le calamità naturali sono tutti generati da gradienti fisici: sono loro che muovono le placche, generano i terremoti e le eruzioni vulcaniche. Il Presidente dell’INGV parla delle impronte dei gradienti impresse sull’ambiente e sulle popolazioni colpite, al fine di migliorare le capacità di comprensione collettiva dei fenomeni naturali e favorire la corretta percezione del territorio in cui viviamo, esorcizzando le paure ancestrali sulle calamità naturali e fornendo elementi utili di valutazione positiva ed efficace delle azioni che possono essere intraprese per mitigare i rischi.
A chi è rivolta: pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni:
Parole per la terra 2024
L’INGV vi invita a immergervi nell'emozionante viaggio della conoscenza del nostro pianeta!
Da giovedì 25 a sabato 27 gennaio preparatevi a un'esperienza straordinaria con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Vulcanologi, sismologi, esperti di ambiente…. vi aspettano alla 5° edizione di "Parole per la Terra", la manifestazione che si svolge in tutta Italia, in varie sedi dell’Istituto.
Un'opportunità unica per immergersi nella vita del Pianeta Terra, con i suoi respiri, i suoi borbottii, i suoi movimenti, scoprendo anche quanto possiamo fare per la prevenzione delle zone a rischio sismico e vulcanico e per la salvaguardia del nostro prezioso pianeta.
In questa 5^ edizione, i ricercatori vi accompagneranno in iniziative coinvolgenti alla scoperta delle attività scientifiche più innovative e tecnologiche messe in campo dall'INGV.
Scoprire dalla viva voce dei protagonisti le ultime scoperte scientifiche e sostenere insieme la costante attenzione dell'INGV verso il territorio, l'ambiente e la mitigazione dei rischi sarà un’esperienza unica per tutta la famiglia.
Parole per la Terra è più di un evento: è un viaggio emozionante nella bellezza della geofisica e un impegno collettivo per la tutela del nostro straordinario pianeta.
Vi aspettiamo
sarà indimenticabile!

ABRUZZO
L’Aquila
Giovedì, 25 gennaio | Maestre Pie Filippini, Via XX settembre n. 30
dalle 09:00 alle 10:30
Lab e attività con le scuole >>
LABORATORIO VULCANI DI CARTA JUNIOR EDITION
Il Laboratorio Vulcani di carta Junior edition è un’attività teorico-esperienziale creata nell’ambito del Laboratorio di didattica e divulgazione scientifica dell’INGV per guidare i bambini alla scoperta dei vulcani italiani. Guidati dai ricercatori dell’INGV, i bambini scopriranno, attraverso immagini e suoni, le meraviglie dei vulcani italiani. Il laboratorio ludico didattico permette ai bambini di acquisire concetti scientifici semplici ma rigorosi e culmina con la realizzazione del proprio vulcano di carta.
A chi è rivolta: bambini dai 6 ai 10 anni
Per maggiori informazioni:
Giovedì, 25 gennaio | Maestre Pie Filippini, Via XX settembre n. 30
dalle 11:00 alle 12:30
Laboratori e attività con le scuole >>
LABORATORIO VULCANI DI CARTA
Che cosa è un vulcano? Ci sono vulcani in Italia?
Il laboratorio vulcani è un’attività esperienziale creata all’interno del gruppo di divulgazione dell’INGV per aiutare i bambini della scuola dell’infanzia a familiarizzare con il concetto di rischio naturale.
Guidati dai ricercatori dell’INGV, i bambini acquisiranno consapevolezza dei vulcani italiani ed utilizzeranno carta e pennarelli per realizzare il loro vulcano.
A chi è rivolta: bambini da 3 a 5 anni
Per maggiori informazioni:
CAMPANIA
Ercolano, Vesuvio (Napoli)
Venerdì 26 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
VISITE GUIDATE E PROIEZIONI DI FILMATI
I visitatori, previa prenotazione, potranno visitare la sede storica dell’Osservatorio Vesuviano e assistere alla proiezione dei filmati:
- Il vulcanologo, un mestiere con tante facce, a cura di Mauro Di Vito
- Pompei 79 d.C., studio di un’eruzione, a cura di Mauro Di Vito
- L’eruzione del 79 d.C. del Monte Vesuvio, a cura di Elisa Trasatti
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Venerdì 26 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
Percorso divulgativo interattivo RICORDO_CONOSCO_RIDUCO, la Scienza itinerante >>
I TERREMOTI: GLI EFFETTI DI SITO, IL RISCHIO SISMICO E LA SUA MITIGAZIONE
Il percorso didattico ha lo scopo di aumentare la conoscenza del fenomeno terremoto, attraverso due strumenti chiave come la memoria storica, e la conoscenza scientifica dei terremoti. Questi due elementi sono infatti fondamentali per raggiungere il fine ultimo di incrementare nel visitatore la percezione e la consapevolezza del rischio sismico e, di conseguenza, la capacità di applicare tutte quelle buone norme utili a ridurlo.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Venerdì 26 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:00 alle 12:30
SEMINARI
I ricercatori dell’INGV terranno nella Sede storica seminari di approfondimento sui vulcani e terremoti dell’area campana e su tematiche ambientali
- 10:00 - 10:30 | I vulcani dell’area napoletana, a cura di Fabio Sansivero
- 11:00 - 11:30 | Il Vesuvio e l’arte, a cura di Tullia Uzzo
- 12:00 – 12:30 | Terremoti in Appennino e in aree vulcaniche, a cura di Girolamo Milano
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Venerdì 26 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
Exhibit >>
IL MONITORAGGIO DELLE AREE VULCANICHE ATTIVE
Accolti dal Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, i visitatori entreranno in una Sala di Sorveglianza allestita nella sede museale dove potranno visualizzare i segnali della Rete di Monitoraggio dell’INGV, così da vedere “dal vivo” le attività di sorveglianza delle aree vulcaniche attive.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Sabato 27 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
VISITE GUIDATE
I visitatori, previa prenotazione, potranno visitare la sede storica e assistere alla proiezione dei filmati:
- Il vulcanologo, un mestiere con tante facce, a cura di Mauro Di Vito
- Pompei 79 d.C., studio di un’eruzione, a cura di Mauro Di Vito
- L’eruzione del 79 d.C. del Monte Vesuvio, a cura di Elisa Trasatti
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Sabato 27 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
Percorso divulgativo interattivo RICORDO_CONOSCO_RIDUCO, la Scienza itinerante >>
I TERREMOTI: GLI EFFETTI DI SITO, IL RISCHIO SISMICO E LA SUA MITIGAZIONE
Il percorso didattico ha lo scopo di aumentare la conoscenza del fenomeno terremoto, attraverso due strumenti chiave come la memoria storica, e la conoscenza scientifica dei terremoti. Questi due elementi sono infatti fondamentali per raggiungere il fine ultimo di incrementare nel visitatore la percezione e la consapevolezza del rischio sismico e, di conseguenza, la capacità di applicare tutte quelle buone norme utili a ridurlo.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Sabato 27 gennaio | Sede Storica dell’Osservatorio Vesuviano, Via dell’Osservatorio
dalle 10:30 alle 13:30
Exhibit >>
IL MONITORAGGIO DELLE AREE VULCANICHE ATTIVE
Accolti dal Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, i visitatori entreranno in una Sala di Sorveglianza allestita nella sede museale dove potranno visualizzare i segnali della Rete di Monitoraggio dell’INGV, così da vedere “dal vivo” le attività di sorveglianza delle aree vulcaniche attive.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori e pubblico di tutte le età
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
LAZIO
Roma
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 - Sala Conferenze
Dalle 9:30 alle 13:00
Seminario >>
IL PIANETA E I VULCANI
I ricercatori e i tecnici dell’INGV accolgono gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per trasmettere entusiasmo e amore per la ricerca, la scienza e la natura. È soltanto attraverso la conoscenza dei fenomeni naturali che ci possiamo difendere dai rischi ad essi associati.
Il percorso che proponiamo prevede una parte teorica, ricca di filmati e contenuti multimediali, supportata da piccoli esperimenti interattivi.
A chi è rivolta: scuole primarie
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 - Sala Conferenze
alle 9:00, alle 10:00, alle 12:00, alle 12:20
Visita guidata >>
VISITA ALLA SALA OPERATIVA DI SORVEGLIANZA SISMICA E TSUNAMI
La visita consentirà di capire come funziona la sala operativa per il servizio di sorveglianza sismica e allerta tsunami attiva 24 ore su 24 ore. Quali sono i compiti dei turnisti e in che modo vengono comunicate le informazioni sugli eventi sismici al Dipartimento della Protezione Civile ma anche al pubblico. Scopriremo quanti terremoti ci sono ogni giorno in Italia e nel mondo, le sequenze sismiche avvenute negli ultimi mesi, la sismicità nelle aree vulcaniche.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 - Aula Multimediale
alle 9:00 e alle 11:00
Seminario >>
I CAMPI FLEGREI: VULCANISMO STORICO E UNREST RECENTI
In questo incontro, sarà illustrato il vulcanismo dei Campi Flegrei nel corso degli ultimi millenni esaminando i fenomeni bradisismici che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della attività nel settore centro-occidentale della caldera dei C.F. (Pozzuoli, Rione Terra).
Sarà un’occasione per rispondere a tutte le domande degli studenti sul bradisismo più recente, iniziato a fine 2005 - il cui climax sembra essersi verificato nel 2023 - e sul rischio vulcanico ai Campi Flegrei.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 - Aula Multimediale
alle 10:00
Seminario >>
MISTERI MAGNETICI: UN VIAGGIO TRA TERRA E SPAZIO
Esplora il misterioso potere del campo magnetico terrestre e lasciati guidare attraverso i segreti nascosti della Terra. Con gli occhi attenti degli osservatori magnetici e dei satelliti, ci immergeremo nelle profondità del nostro pianeta, svelando enigmi celati sotto la sua superficie. Ma l'avventura non si ferma qui: viaggeremo nello spazio per comprendere come il meteo spaziale, plasmato dal Sole, possa influenzare la nostra vita quotidiana e mettere a rischio le moderne tecnologie.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 – Sala Riunioni
Alle 10:00, alle 11:00, alle 12:00
Attività con le scuole >>
ESCAPE VOLCANO – AlfaBeQuiz
Escape volcano: il gioco da tavolo a squadre, basato sulle conoscenze dei vulcani che offre spunti per la riduzione dei rischi a essi associati e la salvaguardia dell’ambiente.
Durante il gioco, i partecipanti dovranno dimostrare tutta la loro creatività attraverso attività dinamiche coinvolgenti per evitare l’eruzione del vulcano. Per raggiungere il cratere prima dell’eruzione, bisogna superare tutte le prove che si presenteranno: disegnare, tabù, risposta multipla o mimare. Tuttavia, attenzione: se non si superano le prove, si rischia di ritornare nella camera magmatica! Il gioco è svolto con la partecipazione dei ricercatori INGV.
AlfaBeQuiz: Il gioco a quiz a risposta multipla sulle tematiche geofisiche e sui rischi naturali, sismologia, vulcanologia, tsunami e tematiche ambientali. Accessibili tramite un Browser Web o attraverso l'App Kahoot mediante dispositivo elettronico personale. Il gioco è svolto con la partecipazione dei ricercatori INGV.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Sede INGV, via di Vigna Murata n. 605 – Giardino
09:00 - 11:00 - 12:00
Laboratorio>>
TECNICHE GEOFISICHE PER L’ESPLORAZIONE DEL SOTTOSUOLO ANCHE IN AREE VULCANICHE
I Ricercatori dell'INGV mostreranno l’esecuzione e i risultati finali ottenuti mediante diversi metodi di geofisica applicata (geoelettrica, georadar e sismica), utilizzati per la ricerca di diversi target superficiali in campo ambientale, urbano e archeologico.
A chi è rivolta: studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
LIGURIA
Genova
Venerdì 26 gennaio | Museo Civico di Storia Naturale G.Doria, Via Brig.Liguria n. 9
dalle 10:00 alle 13:00
Attività con le scuole >>
GIORNALISTA SCIENTIFICO PER UN GIORNO
Un’eruzione vulcanica e un forte terremoto hanno da poco interessato una zona della nostra penisola. Il pubblico si interroga su quello che è successo e su come evolverà la situazione. Ma non è facile raccontare la scienza in maniera obiettiva, selezionando le informazioni rilevanti e facendo attenzione a non cadere nel sensazionalismo o in spiegazioni non corrette.
Tocca ai nostri giovani giornalisti l’arduo compito di riportare quanto accaduto in un gioco-laboratorio in cui vince la squadra che descrive quanto accaduto in maniera più accurata in un articolo scientifico. La proiezione di un video e il commento dei ricercatori aiuteranno a ricostruire gli eventi.
Attenzione, però! Il racconto degli esperti è volutamente arricchito da informazioni sbagliate o chiaramente false. I nostri giornalisti dovranno selezionare solo quello che è corretto e basato su evidenze scientifiche: sarà fondamentale selezionare quali concetti sono importanti nella descrizione dell’evento, riconoscere gli errori e tenere lontane le bufale.
Al termine del tempo a disposizione l’articolo sarà valutato dai ricercatori e verrà dichiarata la squadra vincitrice.
Ad aiutare i nostri giovani cronisti ci pensano le lavagne speciali, dove comporre un articolo ha un fascino … magnetico!
I componenti della squadra vincitrice diventeranno “Giornalisti per un giorno” e riceveranno il meritato premio.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Sabato 27 gennaio | Museo Civico di Storia Naturale G.Doria, Via Brig.Liguria n. 9
Dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 16.30
Attività con il pubblico >>
GIORNALISTA SCIENTIFICO PER UN GIORNO
Un’eruzione vulcanica e un forte terremoto hanno da poco interessato una zona della nostra penisola. Il pubblico si interroga su quello che è successo e su come evolverà la situazione. Ma non è facile raccontare la scienza in maniera obiettiva, selezionando le informazioni rilevanti e facendo attenzione a non cadere nel sensazionalismo o in spiegazioni non corrette.
Tocca ai nostri giovani giornalisti l’arduo compito di riportare quanto accaduto in un gioco-laboratorio in cui vince la squadra che descrive quanto accaduto in maniera più accurata in un articolo scientifico. La proiezione di un video e il commento dei ricercatori aiuteranno a ricostruire gli eventi.
Attenzione, però! Il racconto degli esperti è volutamente arricchito da informazioni sbagliate o chiaramente false. I nostri giornalisti dovranno selezionare solo quello che è corretto e basato su evidenze scientifiche: sarà fondamentale selezionare quali concetti sono importanti nella descrizione dell’evento, riconoscere gli errori e tenere lontane le bufale.
Al termine del tempo a disposizione l’articolo sarà valutato dai ricercatori e verrà dichiarata la squadra vincitrice.
Ad aiutare i nostri giovani cronisti ci pensano le lavagne speciali, dove comporre un articolo ha un fascino… magnetico!
I componenti della squadra vincitrice diventeranno “Giornalisti per un giorno” e riceveranno il meritato premio.
A chi è rivolta: famiglie con ragazzi dai 12 anni
Prenotazioni entro il 25 gennaio scrivendo a:
Per maggiori informazioni:
Riccò del Golfo (SP)
Venerdì 26 gennaio | Scuola Primaria “Ermanno Gindoli”, Via Roma n. 51
Dalle 10:00 alle 12:00
Laboratorio >>
MEMORY: Terremoti, Vulcani e Ambiente
Il gioco sviluppa le principali tematiche trattate dall’INGV con particolare attenzione al Natural Hazards: Terremoti, Vulcani e Ambiente.
Il gioco si compone di 48 carte con icone raffiguranti le tematiche trattate. Nel gioco, le carte sono inizialmente mescolate e disposte coperte sul pavimento. I giocatori, si dividono in due gruppi e a turno, scoprono due carte. Se queste formano una "coppia", il ricercatore pone una domanda sulla tematica raffigurata sulla carta. Se la risposta della squadra è esatta le carte vengono incassate dal giocatore di turno, che può scoprirne altre due; altrimenti, vengono nuovamente coperte e rimesse nella loro posizione originale sul tavolo, e il turno passa al prossimo giocatore. Vince il giocatore che riesce a scoprire più coppie.
A chi è rivolta: alunni delle classi quarte
Per maggiori informazioni:
LOMBARDIA
Milano
Venerdì 26 gennaio | Area Territoriale di Ricerca di Milano, via Corti 12
Dalle 10:00 alle 13:00
Conferenze e attività ludiche e laboratoriali >>
TABOO DI TERRA
Dal gioco Taboo ad una conferenza partecipata per parlare di fenomeni naturali. Sulle parole del gioco non indovinate i ricercatori dell’INGV intervengono con pillole di contenuto per il pubblico che a sua volta sarà invitato a commentare le parole indovinate.
UN SALTO A TERRA
Seminario-laboratorio con una stazione sismica. I ricercatori dell’INGV mostrano il funzionamento di una stazione sismologica. Una, molte, una rete? Quante sono le stazioni necessarie per capire come funziona il nostro Pianeta?
IDENTIKIT DI UN TERREMOTO
Laboratorio didattico per scoprire come si localizza un terremoto, determinarne la magnitudo, identificarne alcune caratteristiche distintive e riflettere su scenari possibili.
TRATTI, TERRA E PAROLE
Il pubblico si cimenterà in un pictionary. Attenzione, c’è un mistero dietro le parole indovinate… Lo scopriamo nel GRAN FINALE!
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
SICILIA
Catania
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Dalle 9:30 alle 13:30
Seminario >>
MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA DEI VULCANI ATTIVI SICILIANI
Gli esperti dell’INGV faranno un excursus dell’attività di monitoraggio dell’INGV negli ultimi 20 anni, per arrivare allo sviluppo del sistema EtNas che rappresenta il presente e il futuro del sistema di sorveglianza.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Dalle 9:30 alle 13:30
Seminario >>
IL MONITORAGGIO GEOCHIMICO DEI VULCANI ATTIVI DI SICILIA
Gli esperti dell’INGV tratteranno i principali metodi utilizzati per il monitoraggio dell’attività vulcanica, con enfasi sulle misure di gas emesso dai crateri attivi e le emissioni gassose sia in forma diffusa sia da vulcani di fango.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
LE ROCCE VULCANICHE
Il personale dell’INGV farà una descrizione delle principali rocce vulcaniche Etnee.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
ESPLORANDO LE SFUMATURE GRAVIMETRICHE
Il personale dell’INGV spiegherà ai partecipanti come viene effettuato il monitoraggio vulcanologico attraverso le misure gravimetriche assolute e relative.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Visita in Sala Operativa >>
LA SALA OPERATIVA DELL’OSSERVATORIO ETNEO DI CATANIA
Il personale dell’INGV farà una descrizione ai partecipanti di come si svolge la sorveglianza e il monitoraggio attraverso la SO dell’OE di Catania.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Venerdì 26 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
I DRONI E IL MONITORAGGIO VULCANICO
Il personale dell’INGV illustrerà ai partecipanti come viene effettuato il monitoraggio vulcanologico attraverso i droni e le telecamere termiche.
A chi è rivolta: Studenti delle scuole superiori
Per maggiori informazioni:
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30
Stand ed Exhibit >>
LE ROCCE VULCANICHE
Il personale dell’INGV farà una descrizione delle principali rocce vulcaniche Etnee.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di max 15 persone
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
ESPLORANDO LA SFUMATURE GRAVIMETRICHE
Il personale dell’INGV spiegherà ai partecipanti come viene effettuato il monitoraggio vulcanologico attraverso le misure gravimetriche assolute e relative.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di max 15 persone
Per maggiori informazioni:
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Visita in Sala Operativa >>
LA SALA OPERATIVA DELL’OSSERVATORIO ETNEO DI CATANIA
Il personale dell’INGV farà una descrizione ai partecipanti di come si svolge la sorveglianza e il monitoraggio attraverso la SO dell’OE di Catania.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
Per maggiori informazioni:
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
MISURAZIONE DELLA SORGENTE DEL TREMORE ATTRAVERSO L’IMPIEGO DI TRASDUTTORI SIMO-ACUSTICI
Il personale dell’INGV spiegherà ai partecipanti come viene misurata e localizzata la sorgente del tremore vulcanico, nonché la localizzazione delle esplosioni attraverso sensori sismici e infrasonici.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
Per maggiori informazioni:
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
Stand ed Exhibit >>
I DRONI E IL MONITORAGGIO VULCANICO
Il personale dell’INGV illustrerà ai partecipanti come viene effettuato il monitoraggio vulcanologico attraverso i droni e le telecamere termiche.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
Per maggiori informazioni:
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
alle 15:30
Seminario>>
IL RILEVAMENTO PRECOCE DELLE ERUZIONI QUALE STRUMENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO VULCANICO.
Gli esperti dell’INGV Dopo una rapida descrizione della struttura di un sistema di allarme rapido e una carrellata sullo stato dell'arte in ambito internazionale, si focalizzeranno sui sistemi di rilevamento precoce dei fenomeni vulcanici ed in particolare sarà data una accurata descrizione dei sistemi attualmente attivi sui vulcani Etna e Stromboli.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
Per maggiori informazioni:
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
alle 16:20
Seminario>>
LE CAMPAGNE OCEANOGRAFICHE PER COMPRENDERE MEGLIO IL VERSANTE MOBILE DELL’ETNA E I SUOI RAPPORTI CON LA TETTONICA
Gli esperti dell’INGV illustreranno le principali attività di ricerca oceanografica eseguite negli ultimi anni in collaborazione con istituti tedeschi al largo dell'Etna.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
Per maggiori informazioni:
Sabato 27 gennaio | Osservatorio Etneo, Piazza Roma n. 2
alle 17:10
Seminario>>
IL LINGUAGGIO UNIVERSALE DELLA GRAVITÀ: LO STUDIO DEL CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE
Gli esperti dell’INGV presenteranno il principio del metodo gravimetrico, gli strumenti utilizzati e alcuni esempi e risultati della misura del campo gravitazionale terrestre per il monitoraggio e lo studio delle aree vulcaniche e sismogenetiche in Italia.
A chi è rivolta: Curiosi di tutte le età, ingresso per gruppi di 15 persone max
Per maggiori informazioni:
Palermo
Venerdì 26 gennaio | Scuola Thomas More, Via delle Croci n. 6
Dalle 10.00 alle 12.00
Seminario >>
CAMBIAMENTI CLIMATICI E IMPATTO ANTROPICO
Gli esperti dell’INGV tratteranno i vari aspetti e le cause dei cambiamenti climatici del pianeta Terra, sia nelle passate ere geologiche, che negli ultimi decenni, analizzandone le cause più probabili, gli strumenti a disposizione per valutarne l’evoluzione, gli effetti e le possibili azioni di mitigazione.
A chi è rivolta: Studenti degli ultimi due anni delle Scuole Superiori
Per maggiori informazioni:
Corleone (PA)
Venerdì 26 gennaio | IISS Don Giovanni Colletto, Via Guardia
Dalle 9:00 alle 13.00
Seminario >>
VULCANI, TERREMOTI E DINAMICA TERRESTRE
Gli esperti dell’INGV tratteranno i vari aspetti che caratterizzano i fenomeni vulcanici e sismici, gli strumenti a disposizione per la misurazione e valutazione della loro evoluzione, inserendo le fenomenologie osservate in una visione globale e coerente della dinamica terrestre.
A chi è rivolta: Studenti degli ultimi due anni delle Scuole Superiori
Per maggiori informazioni:
TOSCANA
Pisa
Venerdì 26 gennaio | Sezione INGV di Pisa, via C. Battisti n. 53
dalle 09:00 alle 13:00
Laboratori con le scuole >>
IMPARIAMO A VALUTARE IL RISCHIO VULCANICO
L’attività è focalizzata sulla valutazione del rischio, in particolare vulcanico; l’area di studio in questo caso è la penisola di Rejkyanes.
Dopo una breve introduzione da parte della responsabile del rischio vulcanico dell’Ente preposto islandese (Icelandic Metereological Office), discuteremo con le studentesse e gli studenti di probabilità di accadimento di eventi rari ed incertezza, mostreremo come i modelli dei fenomeni vulcanici vengono utilizzati per migliorare le stime di probabilità, e infine proporremo alle studentesse ed agli studenti un esercizio di elicitazione sull’evolversi dell’unrest a Rejkyanes.
A chi è rivolta: Studenti delle quarte classi delle Scuole Superiori
Per maggiori informazioni:
