Bando 2019
BANDO SERVIZIO CIVILE
Anno 2019
Si comunica che la selezione dei candidati che hanno presentato domanda di partecipazione al progetto avrà luogo come segue:
Sede di Napoli (Via Diocleziano, 328) alle ore 10.00 di giorno 26 novembre 2019
Sede di Catania (Piazza Roma, 2) alle ore 10.00 di giorno 17 dicembre 2019
Si ricorda che analoga comunicazione verrà inviata anche attraverso la posta elettronica.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l'anno 2019 è promotore di uno dei progetti di Servizio Civile Nazionale, che prevede il coinvolgimento di ragazzi interessati a svolgere un'esperienza di un anno nell'ambito della Promozione dei vulcani denominati “Supersite” Italiani.
Titolo del progetto "Promozione dei vulcani Supersite italiani - (pdf 793 Kb)"
Sedi di svolgimento: INGV - Osservatorio Etneo Sezione di Catania e INGV Osservatorio Vesuviano di Napoli
Posti disponibili: 7 presso la sede di Catania, 4 presso la sede di Napoli
Durata: 12 mesi
Bando dell'UNSC Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, fornisce le indicazioni sui requisiti dei candidati, la presentazione della domanda e i motivi di esclusione.
Scadenza di presentazione delle domande ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019.
Avvio dei progetti: entro e non oltre il 30 aprile 2020.
Tutte le informazioni ed i relativi documenti sono presenti al link del Bando dell’UNSC.
Requisiti e condizioni di ammissione - Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti: -essere cittadini italiani;
- essere cittadini degli altri Paesi dell'Unione europea;
- essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi. Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, a eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Presentazione della domanda
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Nella sezione "Selezione volontari SC" ci sono tutte le informazioni e la possibilità di leggere e scaricare il bando.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Nomina Commissione sede di Napoli
Nomina Commissione sede di Catania
Approvazione Graduatoria sede di Napoli
Approvazione Graduatoria sede di Catania ERRATA CORRIGE Approvazione Graduatoria sede di Catania
Bando 2017
Nomina Commissione di valutazione Progetto "Catalogazione, fruizione e valorizzazione del materiale documentaristico e iconografico dei vulcani siciliani" - Decreto DAAP n. 43 del 04/09/2017
BANDO SERVIZIO CIVILE
Anno 2017
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l'anno 2017 è promotore di uno dei progetti di Servizio Civile Nazionale, che prevede il coinvolgimento di ragazzi interessati a svolgere un'esperienza di un anno nell'ambito del recupero e della valorizzazione del materiale iconografico e documentaristico, facente parte del patrimonio artistico e storico della Biblioteca presso la sede etnea dell'Ente.
"Catalogazione, fruizione e valorizzazione del materiale documentaristico e iconografico del vulcano Etna"
Sede di svolgimento: INGV - Osservatorio Etneo Sezione di Catania / Vulcanologia e geochimica
Posti disponibili: 5
Durata: 12 mesi
Bando dell'UNSC - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, fornisce le indicazioni sui requisiti dei candidati, la presentazione della domanda e i motivi di esclusione. Scadenza di presentazione delle domande 26 giugno 2017 ore 14:00
Allegato 2 Domanda di ammissione
Allegato 3 Dichiarazione titoli
Requisiti e condizioni di ammissione - Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso, che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
-essere cittadini italiani;
-essere cittadini degli altri Paesi dell'Unione europea;
-essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
-non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- a) abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
- b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, a eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Presentazione della domanda
La domanda redatta secondo il modello di cui all’allegato 2 e correlate dalla dichiarazione di cui all’allegato 3 del suddetto bando deve pervenire all’INGV entro le ore 14:00 del 26 giugno 2017 firmata e accompagnata dalla copia di un documento d’identità. Le domande che arriveranno oltre questa scadenza o quelle non firmate, non verranno prese in considerazione.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
- redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
- accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
- corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli.
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf:
2) a mezzo “raccomandata A/R”:
Osservatorio Etneo
Progetti di Servizio Civile
Piazza Roma, 2 - 95123 Catania
3) consegnate a mano:
Osservatorio Etneo
Ufficio Protocollo - Progetti di Servizio Civile
Piazza Roma, 2 - 95123 Catania
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
Non saranno accettate domande inviate via fax o tramite e-mail.
LINK CORRELATI:
Bando 2011
Bando 2011
Quest’anno l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia promuove un progetto di servizio civile rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, interessati a svolgere un’esperienza nel settore della geofisica e della vulcanologia. Sono 10 i posti per il progetto che si svolgerà presso la sede di Catania e verrà avviato nel 2012, con una durata di 12 mesi.
La domanda di partecipazione in formato cartaceo deve pervenire all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia entro il
21 ottobre 2011, ore 14.00.
Il bando dell’UNSC - Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 75 del 20 settembre 2011 - 4°serie speciale - concorsi ed esami, fornisce le indicazioni sui requisiti dei candidati, la presentazione della domanda e i motivi di esclusione.
Requisiti e condizioni di ammissione – Possono fare domanda i cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni fisicamente idonei allo svolgimento delle attività previste dal progetto scelto e che non hanno condanne penali. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale tra quelli promossi dal bando dell’UNSC.
Presentazione della domanda – La domanda, di cui agli allegati 2 e 3 del suddetto bando, deve pervenire all’INGV entro il 21 ottobre 2011 alle 14.00 firmata e accompagnata dalla copia di un documento di identità. Le domande che arriveranno oltre questa scadenza, quelle non firmate o a cui non è stata allegata la copia di un documento di identità, non verranno prese in considerazione. Si consiglia, pertanto, di non aspettare gli ultimi giorni per trasmettere la domanda, visti i possibili ritardi postali che potrebbero verificarsi.
La domanda può essere presentata per posta o a mano.
Per posta al seguente indirizzo:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Progetti di servizio civile - Via di Vigna Murata, n. 605 – 00143 Roma
A mano:
presso l'INGV. Ufficio del Protocollo, Via di Vigna Murata, n. 605 – 00143 Roma (orari: 9,30 - 12,30 e 14,00 - 15,30).
Non saranno accettate domande inviate via fax o tramite e-mail.
Il progetto dell’INGV – Verrà realizzato nella sede di Catania dell’INGV e riguarderà il monitoraggio e lo studio di zone esposte a rischio vulcanico, nonché il potenziamento, lo sviluppo e l’ efficienza dei sistemi di monitoraggio delle aree vulcaniche sorvegliate.
Il progetto “Terra in movimento: monitoraggio geodetico delle aree a rischio vulcanico e sismico della Sicilia” avvicinerà i giovani al mondo della vulcanologia.
Il contesto territoriale in cui sono previste le attività del progetto è l’intero territorio della Regione Siciliana, anche se la maggior parte delle attività sarà svolta nelle aree vulcaniche attive (Etna, Isole Eolie e Pantelleria) e nelle principali aree sismiche (M. Iblei e M. Peloritani).
Avviso colloqui Servizio Civile ed elenco candidati ammessi al colloquio selettivo dei volontari
Graduatorie
LINK CORRELATI
Il sito dell’Ufficio Nazionale per il servizio civile
Bando 2013
Bando 2013
Bando 2013
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l’anno 2013 ha promosso due progetti di Servizio Civile rivolti a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni interessati a svolgere un’esperienza di un anno nell’ambito della ricerca in materia di geofisica e della vulcanologia.
I due progetti sono:
- “Scienza e divulgazione: un approccio globale alla diffusione della conoscenza delle Scienze della Terra”. Il progetto, che si svilupperà principalmente nell’area della provincia di Roma, mira ad avvicinare i ragazzi alle dinamiche della divulgazione scientifica, affiancandoli ai ricercatori impegnati in queste attività per conto dell’INGV.
Sede di attuazione: INGV - Amministrazione Centrale / Centro Servizi Scientifici, Tecnici e Culturali.
Posti disponibili: 10.
Durata: 12 mesi.
Candidati ammessi al colloquio
Avviso di convocazione al colloquio
GRADUATORIA (approvazione con Decreto del Presidente n. 55 del 11.2.2014)
Tutti i volontari vincitori riceveranno direttamente comunicazione di "presa servizio" da parte dell'INGV, in cui verrà specificato il giorno, l'ora e il luogo dell'avvio effettivo al servizio.
I candidati valutati "idonei", qualora abbiano indicato nella domanda la disponibilità al subentro nel progetto, potrebbero essere contattati nei prossimi mesi al fine di coprire eventuali posti vacanti.
- “Vulcani e terremoti in terra di Sicilia”. Le attività previste dal progetto si svolgeranno sull’intero territorio della regione siciliana e, più in particolare, nelle aree vulcaniche ed in quelle a maggior rischio sismico della regione. Lo studio di una realtà geologicamente unica come la Sicilia, pone come obiettivo del progetto l’avvicinamento dei ragazzi al mondo della ricerca applicata all’osservazione e al monitoraggio delle dinamiche geofisiche e vulcanologiche presenti sul territorio.
Sede di attuazione: INGV – Sezione di Catania / Osservatorio Etneo.
Posti disponibili:12.
Durata: 12 mesi.
Candidati ammessi al colloquio
Avviso di convocazione al colloquio
GRADUATORIA (approvazione con Decreto del Presidente n. 88 del 17 marzo 2014)
Il bando dell’UNSC – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, fornisce le indicazioni sui requisiti dei candidati, la presentazione della domanda e i motivi di esclusione.
Requisiti e condizioni di ammissione - Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
b) abbiano in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione scegliendo un unico progetto di servizio civile nazionale tra quelli promossi dal bando dell’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale.
Presentazione della domanda
La domanda redatta secondo il modello di cui all’allegato 2 e correlate dalla dichiarazione di cui all’allegato 3 del suddetto bando deve pervenire all’INGV entro le ore 14:00 del 4 Novembre 2013 firmata e accompagnata dalla copia di un documento d’identità. Le domande che arriveranno oltre questa scadenza, quelle non firmate o a cui non è stata allegata la copia di un documento d’identità, non verranno prese in considerazione.
La domanda può essere presentata per posta o a mano.
Per posta al seguente indirizzo:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Progetti di Servizio Civile – Via di Vigna Murata n. 605 – 00143 Roma.
A mano:
presso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Ufficio del Protocollo - Via di Vigna Murata, n. 605 – 00143 Roma.
(orari: lun. /giov. 10:00 – 12:30 e 14:15 – 14.45; ven. 10:00 – 12:30).
Non saranno accettate domande inviate via fax o tramite e-mail.
La domanda di partecipazione in formato cartaceo deve pervenire all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia entro le ore 14:00 del 4 novembre 2013.
LINK CORRELATI:
Sito dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
Sistema di Reclutamento e Selezione
(Obbligatorio all’atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe)
