CARTOGRAFIA MAGNETICA NAZIONALE

L’immagine riporta una mappa dettagliata delle posizioni di tali stazioni sul territorio italiano. Per ciascuna stazione è stata realizzata una monografia in cui si è descritto il sito, come raggiungerlo, i riferimenti a terra, gli azimut e sono state riportate tutte quelle informazioni utili per una più completa descrizione della stazione stessa.
Le campagne di misura per svolte nell’ambito delle attività della rete magnetica nazionale, consentono di reaizzare, su di una mappa, i valori del campo magnetico terrestre e la loro variazione temporale. Attualmente la Rete Magnetica Italiana consta di 120 stazioni, chiamate capisaldi, distribuite in modo quanto più possibile uniforme sul territorio nazionale. Presso ognuna di queste stazioni vengono effettuate, in media ogni 5 anni, le misurazioni degli elementi del campo magnetico.
I dati magnetici raccolti nel corso delle campagne di misura presso i capisaldi della rete magnetica nazionale, opportunatamente elaborati, permettono la realizzazione di una cartografia in cui viene riportato su di una mappa i valori del campo magnetico e le relative variazioni temporale. Queste mappe vengono prodotte con una scadenza quinquennale.
L’ultima carta magnetica per l’Italia (relativa all’anno 2015.0) è stata realizzata nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l’Istituto Geografico Militare Italiano (IGM). Compilata in quattro fogli sulla base delle misure magnetiche descrive i valori degli elementi magnetici D, H, Z e dell’intensità F per l’Italia, alla scala 1:2000000.
Questa carta è disponibile sia in formato cartaceo che elettronico.
Cartografia al 2015.0
BOLLETTINI
.
.BOLLETTINO SETTIMANALE DELLA SISMICITA’ ITALIANA (a cura del Funzionario sismico di Roma)
Bollettino settimanale del 6 gennaio 2020
Bollettino settimanale del 13 gennaio 2020
Bollettino settimanale del 20 gennaio 2020
Bollettino settimanale del 27 gennaio 2020
Bollettino settimanale del 3 febbraio 2020
Bollettino settimanale del 10 febbraio 2020
Bollettino settimanale del 17 febbraio 2020
Bollettino settimanale del 24 febbraio 2020
Bollettino settimanale del 2 marzo 2020
Bollettino settimanale del 9 marzo 2020
Bollettino settimanale del 16 marzo 2020
BOLLETTINO SISMICO ITALIANO (BSI)
Home Page Bollettino Sismico Italiano
BOLLETTINI DI MONITORAGGIO DEI VULCANI ATTIVI
Bollettini mensili dei vulcani della Campania
Bollettini settimanali dei Campi Flegrei
Bollettini settimanali di Etna-Stromboli e Vulcano
Volcano Observatory Notices for Aviation (VONA)
MAPPE
.
.
CARTA DELLA SISMICITA’ IN ITALIA 1999_2024
UN ANNO DI TERREMOTI
Gli Speciali da INGV Terremoti
MAPPE DELLA SISMICITÀ e DELLE SEQUENZE SISMICHE
La sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia
La sismicità dell’Aquilano nel 2009
La sismicità strumentale dal 1985 al 2019
MAPPE RETI DI MONITORAGGIO
Stazioni della Rete Sismica Nazionale (RSN)
Rete Integrata Nazionale GPS (RING)
The Alto Tiberina Near Fault Observatory (TABOO)
INGVterremoti EarthQuake Report
Evento sismico Costa Marchigiana, Ml 3.6 28 marzo 2019
Evento sismico Barletta Andria Trani, Ml 3.9 21 maggio 2019
Evento sismico in Provincia di Reggio C., Ml 3.8 27 maggio 2019
Evento sismico in provincia di Udine, Ml 4.0 14 giugno 2019
Evento sismico in provincia di Roma, Ml 3.7 23 giugno 2019
Evento sismico in provincia di Catania, Ml 3.9 08 luglio 2019
Evento sismico in provincia di Perugia, Ml 4.1 01 settembre 2019
MAPPE “HAI SENTITO IL TERREMOTO?”
Mappe degli effetti del terremoto ricavate dai questionari sul sito web “Hai sentito il terremoto”
CARTOGRAFIA MAGNETICA NAZIONALE
REPORT RELAZIONI E RAPPORTI
Eventi sismici in provincia di Perugia , 9 Marzo 2023
Eventi sismici nella Turchia sud-orientale
Sequenza sismica 09 novembre 2022 al largo della Costa Marchigiana Pesarese
RELAZIONI DI DETTAGLIO FUNZIONARIO SALA SISMICA ROMA
RELAZIONI DI DETTAGLIO SULLA SEQUENZA SISMICA DI AMATRICE-VISSO-NORCIA
Evento sismico M 6.0, 24 agosto ore 03:36
Evento sismico M 5.9, 26 ottobre ore 21:18
Evento sismico M 6.5, 30 ottobre ore 07:40
Eventi sismici M>5, 18 gennaio 2017
RAPPORTI SCIENTIFICI INGV SULLA SEQUENZA SISMICA DI AMATRICE-VISSO-NORCIA
Primo rapporto di sintesi sul terremoto di Amatrice (ITALIA CENTRALE)
Primo rapporto preliminare del Gruppo operativo EMERGEO sugli effetti cosismici
Secondo rapporto di sintesi sul terremoto di Amatrice, ITALIA CENTRALE (english version)
Rapporto di Sintesi sul terremoto di Visso del 26 ottobre (MC)
Rapporto di sintesi sul terremoto del 30 ottobre M 6.5 in Italia Centrale (versione italiana, English version)
QUEST - Rilievo macrosismico in EMS98 per il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016
ANNUARI OSSERVATORI MAGNETICI
Osservatorio magnetico di Castello Tesino (TN)
Latitudine: 46° 03’ N, Longitudine: 11° 39’ E - 1175 m s.l.m.
Osservatorio magnetico di Duronia (CB)
Latitudine: 41° 39’ N, Longitudine: 14° 28’ E - 918m s.l.m.
